OpicomoOpicomo
  • home
  • PRIVACY
  • CONSIGLIO DIRETTIVO
  • Libera professione
  • Segreteria
  • 12 Maggio
  • Codice deontologico
  • Link utili

Iscrizioni on line
all'albo professionale
Collabora con Agorà
Archivio Agorà

Archivio News

Misure di attuazione PNNR

SEGUICI SUI SOCIAL

Educazione Continua in Medicina

 L’articolo 2, comma 357 della legge 244/2007, meglio conosciuta come legge Finanziaria 2008, ha reso operativo il “Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina” approvato dalla Conferenza Stato-Regioni . http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2007/12/28/007G0264/sg

Destinatari del programma sono tutti gli operatori sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi dunque i liberi professionisti.

Gli Ordini i Collegi e le Associazioni accreditate e le rispettive Federazioni Nazionali “si collocano all’interno del sistema quali soggetti del tutto legittimati ad esercitare una propria funzione di responsabilità e garanzia dei professionisti e delle attività da questi svolte verso i cittadini”.

La gestione e/o verifica dei crediti ECM accumulati può essere fatta utilizzando il sito del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie), raggiungibile tramite il link http://www.cogeaps.it.

Il Co.Ge.A.P.S. è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina. Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 5/11/2009 (http://ape.agenas.it/documenti/1.regolamento_provider.pdf ), il Co.Ge.A.P.S. è quindi l’organismo nazionale deputato alla gestione delle anagrafiche nazionali e territoriali, dei crediti ECM attribuiti ai professionisti che fanno capo agli Ordini, Collegi nonché le rispettive Federazioni nazionali e Associazioni professionali, consentendo a questi le relative funzioni di certificazione delle attività formative svolte.

 DECORRENZA OBBLIGO FORMATIVO

Per i professionisti iscritti in ordini e collegi, l’obbligo formativo decorre dal primo gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione all’Albo professionale  http://ape.agenas.it/comunicati/comunicati.aspx?ID=29

 FABBISOGNO FORMATIVO

Tutti i professionisti iscritti all’albo sono soggetti all’obbligo formativo di acquisizione crediti ECM. Il fabbisogno standard del triennio 2014/2106 è di 150 crediti formativi , con una riduzione del debito ai professionisti che nel triennio precedente hanno fatto formazione, secondo il seguente schema:

 

CREDITI ACQUISITI TRIENNIO 2011/2013 FABBISOGNO TRIENNIO 2014/2016 FABBISOGNO ANNUALE 2014/2016
101-150 105 17,5 – 52,5
51 – 100 120 20 – 60
30 – 50 135 22,5 – 67,5

Si andrà così a definire, detratti eventuali esoneri o esenzioni, il fabbisogno formativo individuale del singolo professionista. Tale definizione, verrà calcolata direttamente sul portale Cogeaps.

In assenza di esoneri o esenzioni, i nuovi iscritti all’interno del triennio, dovranno acquisire i crediti formativi per un numero calcolato dall’anno di decorrenza dell’obbligo (50 crediti ogni anno).

LA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL PORTALE COGEAPS

Accedendo al portale Co. Ge.A.P.S. è possibile visualizzare e monitorare costantemente la propria situazione in tema di ECM. Se non siete iscritti al portale dovete registrarvi cliccando su “Sei un professionista della Salute? Registrati”

http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot

  • A questo punto il sistema chiederà se si siete iscritti ad un Ordine e/o Collegio o ad un’associazione professionale.
  • Sarà necessario quindi cliccare sulla medesima voce “Sono iscritto ad un ordine, un collegio o ad un’associazione professionale”.
  • Il passo successivo comporterà l’inserimento di tutti i dati, come richiesto, e l’inoltro degli stessi (indicare il proprio Ordine/Collegio di riferimento provinciale, per il quale vi verrà richiesto anche il numero di iscrizione).

Terminata la procedura, il sistema invierà un’e-mail all’indirizzo di posta specificato con le credenziali per accedere al sistema (in caso di eventuali problemi contattare lo staff Co.Ge.A.P.S. all’indirizzo ecm@cogeaps.it).  Una volta registrati sarà possibile effettuare il login tramite Accesso Anagrafe Crediti ECM: dopo il login comparirà una schermata, mediante la quale potrete gestire la vostra situazione ECM.

Sarà possibile verificare i crediti ECM già accumulati e registrati (viene segnalata una latenza di alcuni mesi tra il corso e la registrazione dei crediti ) con tutte le informazioni relative ai singoli corsi effettuati.

E’ inoltre possibile mediante autocertificazione e upload dedicato caricare autonomamente:

  • crediti pubblicazioni
  • crediti estero
  • crediti tutoraggio (pre laurea, post laurea, ambito specifico PFA)
  • crediti autoformazione (letture scientifiche solo per liberi professionisti)
  • partecipazioni non importate
  • eventi non presenti
  • esoneri (frequenza a corsi di laurea magistrale, master e/o corsi di perfezionamento etc.)
  • esenzioni (es. congedo per maternità, malattia prolungata, etc.
  • )

Normativa di riferimento

  • • Determina della CNFC del 17 luglio 2013 Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione
  • Determina della CNFC 23 luglio 2014 – 10 ottobre 2014 in materia di crediti formativi ecm
  • Decreto n. 12784 del 31/12/2014 – Il sistema lombardo di educazione continua in medicina – sviluppo professionale continuo (ECM-CPD): indicazioni operative
  • Delibera CNFC 7 luglio 2016  – In tema di acquisizione crediti per tutti i professionisti sanitari in maniera flessibile

Iscriviti ai corsi FAD

Iscriviti ai corsi

Altri Corsi

Amministrazione trasparente

Customer satisfaction

Rassegna Stampa

Convenzioni

Consulenze

Spazio Lavoro

Accesso civico generalizzato

Stakeholders

Whistleblower

Widgets In Tabs

  • REGISTRI

    • ALBO NAZIONALE DEGLI INFERMIERI
    • REGISTRO PUBBLICO DEI LIBERI PROFESSIONISTI
  • BACHECA

    • STORICO CORSI COLLEGIO AL 2014
    • ALTRI CORSI
    • STORICO ASSEMBLEA BILANCI AL 2014

Iscriviti alla newsletter

DAL 1 SETTEMBRE 2023 GLI ORARI
DI APERTURA SARANNO I SEGUENTI:


martedì e giovedì
dalle 8.30 alle 12.00
mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 16.00
CONTATTI

Via Oltrecolle,73, 22100 Como
Tel. 031.300218
Fax. 031.262538
info@opicomo.it
PEC: como@cert.ordine-opi.it
C.F. 80012980134
INFORMATIVA POSTA CERTIFICATA
PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
Dichiarazione di accessibilità
X
Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Le mie preferenze sui cookiesACCETTA TUTTI I COOKIES
Impostazione cookies

Impostazione Cookie

Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Necessari
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web
CookieDurataDescrizione
cli_user_preference1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
PHPSESSIDchiusura browserIl cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Non necessari
CookieDurataDescrizione
_pk_id*1 anno_pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali.