OpicomoOpicomo
  • home
  • PRIVACY
  • CONSIGLIO DIRETTIVO
  • Libera professione
  • Segreteria
  • 12 Maggio
  • Codice deontologico
  • Link utili

Iscrizioni on line
all'albo professionale
Collabora con Agorà
Archivio Agorà

Archivio News

Misure di attuazione PNNR

SEGUICI SUI SOCIAL

ORARI DI SEGRETERIA

Martedì, mercoledì, giovedì  8.30 – 12.00
Si riceve solo su appuntamento                                                                                                                                                                                                                                                                     

CONTATTI
Sede: via Oltrecolle, 73 “Como Alta” – 22100 Como
Tel. 031.300218

mail: info@opicomo.it pec: como@cert.ordine-opi.it 

 

MODULISTICA – ISCRIZIONI/TRASFERIMENTI/CANCELLAZIONI

  • Norme di iscrizione all’albo OPI – per citt. italiani e CE
  • Norme di iscrizione all’albo OPI – per citt. extra-CE
  • domanda di iscrizione albo direttamente dal sito al seguente link  
  • Norme per trasferimento iscrizione 
  • domanda di iscrizione per trasferimento
  • domanda di mantenimento iscrizione iscritti AIRE residenti estero 
  • domanda di cancellazione albo opi
  • cambio residenza
  • domanda di iscrizione STP
  • domanda di cancellazione STP
  • variazione dati STP

CITTADINI EXTRACOMUNITARI – (modulistica tratta dal sito del Ministero della Salute)

I cittadini extracomunitari che abbiano conseguito un titolo abilitante la professione di infermiere possono chiedere il riconoscimento del proprio titolo così come previsto dalla legge n. 40/2000 del Ministero della Salute.
La modulistica può essere scaricata dal sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it  
Se il titolo viene riconosciuto, il Ministero della Salute emetterà un decreto di equiparazione.
L’interessato dovrà a quel punto sostenere una commissione d’esame per la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e per le conoscenze delle normative che regolano l’esercizio della professione di infermiere in Italia. L’esame sarà improntato su tematiche sanitarie e sarà valutata la padronanza da parte dell’esaminando di un vocabolario tecnico-sanitario sufficiente. Superata tale commissione potrà presentare, presso l’Ordine dove ha la residenza, domanda di iscrizione all’Albo.

INFORMAZIONI UTILI

Cambio di residenza / domicilio, domicilio professionale
E’ indispensabile comunicare tempestivamente ogni cambio di residenza con una delle seguenti modalità:
1. compilare il modulo prestampato di autocertificazione
2. trasmettere il modulo per posta, fax, e-mail o pec.
Coloro i quali cambiano provincia di residenza devono chiedere all’Ordine  della nuova circoscrizione il trasferimento dell’iscrizione.
E’ consentito mantenere l’iscrizione all’Ordine dove si abbia la residenza, il domicilio  o il domicilio professionale. La comunicazione del domicilio professionale avviene attraverso “dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio“.
Smarrimento tessera
* Sporgere denuncia alle autorità competenti (questura o carabinieri);
* presentare all’Ordine copia della denuncia con due fotografie formato tessera identiche per ottenere il duplicato.
Richiesta Certificati
Si comunica che a seguito della entrata in vigore della normativa in materia di  decertificazione di cui all’art.15, comma 1, della Legge 183/2011 i certificati non possono essere utilizzati nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, ma possono essere prodotti solo ai soggetti privati.  Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt.46 e 47 del DPR 445/2000   (mod. autocertificazione).
L’art.43, comma 1, del DPR 445/2000 come modificato dall’art.15, comma 1, lett. c) della Legge 183/11 prevede che “le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazioni da parte dell’interessato degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato”.
Gli iscritti possono richiedere certificati esclusivamente per presentarli a soggetti privati e sui quali andrà applicata la marca da bollo da € 16,00. 
L’art.3, comma 1, della tariffa – parte prima – Allegato A del DPR 642/72 e successive modificazioni e integrazioni recante “Disciplina dell’imposta di bollo” prevede, con riferimento agli Enti Pubblici, che tutti gli atti inerenti alla tenuta dei pubblici registri, tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili, siano soggetti all’imposta di bollo di Euro 16,00.
All’uopo il Ministero dell’Economia ha convenuto che tutte le istanze rivolte agli Ordini, volte ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili, necessitano dell’imposta di bollo. Si sottolinea che i certificati possono essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo per i casi elencati nel DPR 642/72 o nei casi previste da altre norme speciali. Il richiedente ha l’obbligo di citare all’ordine a cui fa richiesta di certificazione l’uso e la norma che esenta dall’imposta di bollo, che deve essere citata obbligatoriamente sul certificato rilasciato.
I certificati potranno essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo solo per i casi elencati nel DPR 642/72 Tabella Allegato B e previsti da altre norme speciali. L’iscritto richiedente il certificato, in questo caso, ha l’obbligo di citare l’uso e la norma che esenta dall’imposta di bollo che deve essere citata obbligatoriamente sul certificato rilasciato.
  • Richiesta certificato
  • Delega per richiesta e ritiro certificato
  • Tabella allegato b https://www.tuttocamere.it/files/tabelle/1972_642_All_B_2012.pdf
 


Iscriviti ai corsi FAD

Iscriviti ai corsi

Altri Corsi

Amministrazione trasparente

Customer satisfaction

Rassegna Stampa

Convenzioni

Consulenze

Spazio Lavoro

Accesso civico generalizzato

Stakeholders

Whistleblower

Widgets In Tabs

  • REGISTRI

    • ALBO NAZIONALE DEGLI INFERMIERI
    • REGISTRO PUBBLICO DEI LIBERI PROFESSIONISTI
  • BACHECA

    • STORICO CORSI COLLEGIO AL 2014
    • ALTRI CORSI
    • STORICO ASSEMBLEA BILANCI AL 2014

Iscriviti alla newsletter

DAL 1 SETTEMBRE 2023 GLI ORARI
DI APERTURA SARANNO I SEGUENTI:


martedì e giovedì
dalle 8.30 alle 12.00
mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 16.00
CONTATTI

Via Oltrecolle,73, 22100 Como
Tel. 031.300218
Fax. 031.262538
info@opicomo.it
PEC: como@cert.ordine-opi.it
C.F. 80012980134
INFORMATIVA POSTA CERTIFICATA
PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
Dichiarazione di accessibilità
X
Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Le mie preferenze sui cookiesACCETTA TUTTI I COOKIES
Impostazione cookies

Impostazione Cookie

Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Necessari
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web
CookieDurataDescrizione
cli_user_preference1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
PHPSESSIDchiusura browserIl cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Non necessari
CookieDurataDescrizione
_pk_id*1 anno_pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali.