OpicomoOpicomo
  • home
  • PRIVACY
  • CONSIGLIO DIRETTIVO
  • Libera professione
  • Segreteria
  • 12 Maggio
  • Codice deontologico
  • Link utili

Iscrizioni on line
all'albo professionale
Collabora con Agorà
Archivio Agorà

Archivio News

Misure di attuazione PNNR

SEGUICI SUI SOCIAL

Pronto soccorso in “ERA POST-COVID”

Posted On 17 agosto 2020 By Ipasvicomo In homepage, news /  

La  tempesta sembra essere passata lasciando dietro di se i resti di tanti vascelli che nel mare del caos e della disperazione hanno tentato in tutti i modi di conservare la propria integrità per portare a compimento questo lungo e sofferto viaggio verso la salvezza. Salvezza che purtroppo non vi è potuta essere per tutti. Eppure nonostante tutta la sofferenza, la paura, la rabbia e la stanchezza accumulata nel corso di questi mesi, noi infermieri e medici siamo ancora qua e senza mai aver compiuto un passo indietro.

Ci siamo più volte sentiti chiamare angeli ma questa definizione non l’abbiamo mai sentita calzare sulla nostra pelle: non siamo angeli, siamo professionisti consapevoli e proprio per questa ragione, passato il periodo pandemico, ci aspettiamo rispetto e riconoscimento da parte della popolazione italiana che per tutti questi mesi abbiamo assistito direttamente o indirettamente. Già perché fare l’infermiere o il medico in tempi di Covid non significa solo “combattere in prima linea” ma anche stare accanto alle persone bisognose di informazioni necessarie per assistere il proprio caro a domicilio, tranquillizzarle rispetto alle misure preventive ed alle norme igieniche di sicurezza, informarle rispetto alle adeguate norme di comportamento sociale. Ecco, è su questo che oggi vorrei fermarmi a riflettere con voi.

Le televisioni ci mostrano ondate di ragazzi all’interno di locali e discoteche, persone assembrate nei luoghi chiusi ed una generale superficialità che caratterizza l’atteggiamento dell’italiano medio in epoca “post-Covid”.

Nel frattempo gli ospedali continuano a lavorare. Già perché oltre al Covid che purtroppo non è del tutto scomparso, sono tornati i traumi maggiori della strada, gli eventi neurologici, le sindromi coronariche acute ed il dolore atraumatico del dito da un mese.

Ieri un giovane maschio si presenta all nostra attenzione chiedendo di poter effettuare un tampone in quanto necessario per poter partire in vacanza senza incorrere in possibili problematiche legate al paese di provenienza.

Abbiamo spiegato al paziente in questione il ruolo di emergenza- urgenza  che il pronto soccorso DOVREBBE rivestire. Non ha compreso. E ha aggiunto che vi erano alternative possibili per poter partire.

Il pronto soccorso, ora come non mai, ha necessità di ricostituirsi come centro di risposta a bisogno assistenziali di reale emergenza e per tale motivo gli operatori sanitari hanno il dovere professionale di sensibilizzare la popolazione ad un corretto utilizzo delle risorse disponibili.

“Lo so, voi avete ragione ma io non posso partire in vacanza senza questo tampone”.

“ Senta è un anno che non faccio ferie. È un anno che non vedo la mia Sicilia. Le assicuro che capiamo benissimo”.

KISZKA A.

Ai tempi del Corona Virus
Pec OBBLIGATORIA per tutti i professionisti iscritti all'albo

Iscriviti ai corsi FAD

Iscriviti ai corsi

Altri Corsi

Amministrazione trasparente

Customer satisfaction

Rassegna Stampa

Convenzioni

Consulenze

Spazio Lavoro

Accesso civico generalizzato

Stakeholders

Whistleblower

Widgets In Tabs

  • REGISTRI

    • ALBO NAZIONALE DEGLI INFERMIERI
    • REGISTRO PUBBLICO DEI LIBERI PROFESSIONISTI
  • BACHECA

    • STORICO CORSI COLLEGIO AL 2014
    • ALTRI CORSI
    • STORICO ASSEMBLEA BILANCI AL 2014

Iscriviti alla newsletter

DAL 1 SETTEMBRE 2023 GLI ORARI
DI APERTURA SARANNO I SEGUENTI:


martedì e giovedì
dalle 8.30 alle 12.00
mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 16.00
CONTATTI

Via Oltrecolle,73, 22100 Como
Tel. 031.300218
Fax. 031.262538
info@opicomo.it
PEC: como@cert.ordine-opi.it
C.F. 80012980134
INFORMATIVA POSTA CERTIFICATA
PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
Dichiarazione di accessibilità
X
Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Le mie preferenze sui cookiesACCETTA TUTTI I COOKIES
Impostazione cookies

Impostazione Cookie

Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Necessari
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web
CookieDurataDescrizione
cli_user_preference1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
PHPSESSIDchiusura browserIl cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Non necessari
CookieDurataDescrizione
_pk_id*1 anno_pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali.