Il Coordinatore preposto logiche di asset management: dalle ombre pandemiche sul sistema salute alla riprogettazione in sicurezza dei percorsi di cure e comunicazione efficace
ASSL Lariana – 15 giugn0 2022
![]() |
Il Coordinatore preposto logiche di asset management: dalle ombre pandemiche sul sistema salute alla riprogettazione in sicurezza dei percorsi di cure e comunicazione efficace
ASSL Lariana – 15 giugn0 2022
![]() |
Convegno – LA PEDIATRIA DELLA SPERANZA
Auditorium ASST Lariana san Fermo della Battaglia – 24 maggio 2022
![]() |
Si ricorda che la quota di iscrizione per l’anno 2022 , trasmessa in pec e posta prioritaria (ai soli iscritti che non hanno ancora attivato la pec ), è scaduta il 28 febbraio 2022.
L’avviso di pagamento può essere scaricato anche dalla sezione intranet del portale Fnopi http://albo.fnopi.it/Intranet/Login.aspx?ReturnUrl=%2fintranet%2fdefault.aspx ,previa registrazione.
Il pagamento dovrà avvenire unicamente utilizzando l’avviso di pagamento pagoPa.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni a riguardo contattare la Segreteria dell’Ordine ( tel. 031/300218) negli orari di apertura – da lunedì a venerdì 8.30/12.00 14.00/16.30.
![]() |
Nella sezione del sito https://www.opicomoeventi.it/elenco_eventi.aspx è possibile consultare il calendario degli eventi formativi 2022. I programmi di tutti gli eventi verranno pubblicati appena disponibili.
Nelle prossime settimane trasmetteremo inoltre via pec, le nuove credenziali per l’iscrizione agli eventi.
Ricordiamo che il Consiglio Direttivo, anche per l’anno 2022 ha deciso di mantenere gratuito l’accesso ai corsi per gli iscritti OPI Como. Per questo motivo si chiede ai partecipanti la massima collaborazione nel comunicare eventuali rinunce anche sotto data.
![]() |
Informativa sul trattamento dei dati relativa alle procedure di cui all’art. 4 Dl. n. 44/2021, convertito, con modifiche, dalla Legge n. 76/2021, come modificato dal Dl. n. 172/2021.
![]() |
Si informano tutti gli iscritti che:
Il decreto-legge 172 del 26 novembre 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26/11/2021 (entrato n vigore il 27/11/2021) dispone l’obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie della vaccinazione anti-SARS – COV-2 e a partire dal 15 dicembre 2021 della somministrazione della terza dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario.
Il Decreto ha sostituito l’art. 4 del DL 44/2021 del 1/4/2021 attribuendo agli Ordini la funzione di accertamento del rispetto dell’obbligo vaccinale. Gli ordini opereranno tale verifica in modo automatizzato avvalendosi del sistema della Piattaforma Nazionale DGC.
Il Decreto prevede espressamente che nel caso in cui la Piattaforma indichi la mancata effettuazione della vaccinazione (anche con riferimento alla dose di richiamo), l’Ordine inviti l’iscritto a produrre la documentazione comprovante: l’effettuazione della vaccinazione, l’attestazione del Medico di Medicina Generale relativa all’omissione o al differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccina-zione da eseguirsi comunque entro il termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell’invito, ovvero l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale.
L’ Ordine qualora accerti il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale – anche con riguardo alla dose di richiamo – -deve adottare l’atto di accertamento dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale con natura dichiarativa, non disciplinare, che determina l’immediata sospensione dall’esercizio delle professioni sanita-rie ed è annotata nel relativo Albo professionale. Del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale viene data comunicazione alla Federazione nazionale e al datore di lavoro.
La sospensione è efficace fino alla comunicazione da parte dell’iscritto dell’avvenuta vaccinazione a seguito della quale l’Ordine provvederà alla revoca della sospensione.
Per i professionisti sanitari che si iscrivono per la prima volta all’Ordine è d’obbligo allegare alla domanda di iscrizione il certificato di avvenuta vaccinazione.
Si segnala inoltre che in virtù di quanto previsto dal DL 172/2021 l’Ordine ha adottato nuovo modello di privacy reperibile al link”
![]() |
Nell’ottica di garantire una più ampia offerta formativa in modalità FAD e-learning agli iscritti, la FNOPI, in collaborazione con Cast Education, rende disponibile fino al 31/12/2021, salvo proroghe che saranno tempestivamente comunicate, il corso “La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità” (ID evento 333887).
Il corso, già disponibile in forma del tutto gratuita per gli iscritti all’Albo, dà diritto a 12,6 crediti ECM per complessive 7 ore di formazione in modalità e-learning.
Info al sito https://www.fnopi.it/formazione-continua/offerta-formativa-fad/
![]() |
Il 30 novembre 2021 scade il termine per la presentazione delle domande di erogazione del contributo relativo al Trust Banca “Uniti oltre le attese”, istituito per supportare le famiglie degli infermieri deceduti a causa del Covid-19.
Il Trust, che ha la qualifica di Onlus, ha l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi della pandemia.
Potranno beneficiare dell’iniziativa le famiglie maggiormente bisognose, secondo il regolamento e la modulistica reperibile all’indirizzo http://www.bper.it/footer/informative-normative/bper-trust
![]() |
Informiamo che nella sezione del sito iscriviti ai corsi in data 19 ottobre 2021 alle ore 9.00, verranno aperte le iscrizioni a n. 3 edizioni del corso BLSD Sanitari, previsti nelle seguenti date:
Per procedere all’iscrizione sono necessari l’indirizzo pec e la password trasmessa dall’Ordine sulla pec stessa. Per qualsiasi criticità è possibile contattare la segreteria negli orari di apertura.
Si ricorda che l’accesso al corso è disciplinato secondo le vigenti normative in materia di Certificazione Verde