OpicomoOpicomo
  • home
  • PRIVACY
  • CONSIGLIO DIRETTIVO
  • Libera professione
  • Segreteria
  • 12 Maggio
  • Codice deontologico
  • Link utili

Iscrizioni on line
all'albo professionale
Collabora con Agorà
Archivio Agorà

Archivio News

Misure di attuazione PNNR

SEGUICI SUI SOCIAL

Ai tempi del Corona Virus

Posted On 19 agosto 2020 By Ipasvicomo In homepage, news, Senza categoria /  

Essere infermieri al tempo del Corona Virus: non puoi sceglierlo, ti ci ritrovi in mezzo.

Giorno dopo giorno abbiamo visto i nostri reparti trasformarsi, abbiamo visto i nostri pazienti trasferirsi e abbiamo visto cambiare il nostro ambiente quotidiano.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati messi in atto tutti i protocolli necessari a creare adeguati percorsi dedicati ai pazienti infetti e potenzialmente tali: cartellonistica di allerta in tutti i corridoi, chiusura di spazi comuni e riduzione dell’afflusso dei visitatori.

Ma il grande cambiamento lo si vive in reparto, dove si passa la maggior parte del turno. Un turno che inizia venti minuti prima, ma anche mezz’ora prima del previsto. Perché ai tempi del Corona Virus, nei reparti dedicati, tutto il personale deve vestirsi ed isolarsi in modo completo indossando tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari: si inizia con una divisa in TNT monouso, si prosegue con il primo paio di guanti, calzari ben scocciati ai pantaloni, un copri capo stile “burqa” che lascia fuori solo gli occhi; si continua con il camice che arriva fin sotto alle ginocchia e al quale si scoccia il secondo paio di guanti. Infine, si indossano gli occhiali o la visiera protettiva ed il terzo paio di guanti. Tutte queste procedure fatte come un rituale, in silenzio, aiutati dai propri colleghi, e già da subito si intuisce l’aumentato senso di unità con i colleghi, dove reciprocamente si affida la propria sicurezza al collega affinché ci si aiuti nella vestizione che non si può fare da soli.

La nostra forza è poter contare sui propri compagni di viaggio, sapere che dove non arrivi tu arriva il tuo collega. Quando ti vedono stanco, affaticato, affannato sotto a quella tuta impermeabile con gli occhiali appannati dal caldo insopportabile che ti limitano la visuale, sono proprio i tuoi colleghi a metterti una mano sulla spalla e a dirti “vai tranquillo, siediti un attimo e riposati, proseguo io con la terapia”.

Ai tempi del Corona Virus non è facile fare l’infermiere, né tanto meno essere infermiere: tutto ciò che hai fatto fin qui diventa irrilevante, entri in un mondo completamente nuovo, familiare sì ma nuovo.

Quell’idea di dover chiudere le porte delle stanze per isolare i pazienti e non poterli vedere dal corridoio mentre passi buttando un’occhiata alla stanza; quell’idea di dover passare il minor tempo possibile col paziente per ridurre le probabilità di contagio; quell’idea che l’unica speranza che quel paziente ha sei tu, che gli porti i saluti di un familiare sentito al telefono o in videochiamata con la voce tremante e spaventata.

Ai tempi del Corona Virus, per noi infermieri non esiste l’ Home Working, perché noi da casa dobbiamo uscire: usciamo di casa con un unico obiettivo, fare in modo che i nostri pazienti, a casa, ci possano tornare.

Ai tempi del Corona Virus scopri nuovi valori, nuove risorse, nuove paure. Cambiano i modi di salutarsi, il modo di relazionarsi, impari a comunicare con gli occhi che sono ormai l’unica parte appena visibile dietro gli occhiali protettivi. Ma si continua a lottare insieme a chi, con te, si ritrova isolato in una realtà quasi sospesa: dove la differenza la fa il risultato di un tampone.

Ai tempi del Corona Virus noi infermieri ci siamo, come ci siamo sempre stati, e ci saremo anche dopo.

Per il Gruppo Giovani Infermieri  Alessandro D’Angelo – Marco Cavallasca

Javier non ce l'ha fatta. Primo infermiere di Como morto per Covid
Pronto soccorso in “ERA POST-COVID”

Iscriviti ai corsi FAD

Iscriviti ai corsi

Altri Corsi

Amministrazione trasparente

Customer satisfaction

Rassegna Stampa

Convenzioni

Consulenze

Spazio Lavoro

Accesso civico generalizzato

Stakeholders

Whistleblower

Widgets In Tabs

  • REGISTRI

    • ALBO NAZIONALE DEGLI INFERMIERI
    • REGISTRO PUBBLICO DEI LIBERI PROFESSIONISTI
  • BACHECA

    • STORICO CORSI COLLEGIO AL 2014
    • ALTRI CORSI
    • STORICO ASSEMBLEA BILANCI AL 2014

Iscriviti alla newsletter

DAL 1 SETTEMBRE 2023 GLI ORARI
DI APERTURA SARANNO I SEGUENTI:


martedì e giovedì
dalle 8.30 alle 12.00
mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 16.00
CONTATTI

Via Oltrecolle,73, 22100 Como
Tel. 031.300218
Fax. 031.262538
info@opicomo.it
PEC: como@cert.ordine-opi.it
C.F. 80012980134
INFORMATIVA POSTA CERTIFICATA
PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
Dichiarazione di accessibilità
X
Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Le mie preferenze sui cookiesACCETTA TUTTI I COOKIES
Impostazione cookies

Impostazione Cookie

Opicomo, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies analitici, non strettamente necessari, al fine di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. La chiusura del presente banner mediante la “X” posta in altro a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici.
E’ possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetto tutti i cookies” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Le mie preferenze sui cookies”. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Cookie Policy
Necessari
Sempre abilitato
Sono i cookies necessari al corretto funzionamento del sito web
CookieDurataDescrizione
cli_user_preference1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
PHPSESSIDchiusura browserIl cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Non necessari
CookieDurataDescrizione
_pk_id*1 anno_pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali.