Proposta collaborazione “Addomestica il cigno nero: studio nazionale sulla CS e CF durante il Covid-19”

Pubblichiamo richiesta di collaborazione:

Siamo un gruppo di studenti iscritti al Master di I livello in Infermieristica in Area Critica dell’Università di Parma e stiamo conducendo uno studio finalizzato alla stesura del project work dal titolo “Addomesticare il Cigno Nero. Uno studio nazionale sulla Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction degli Infermieri durante il Covid-19”.

L’obiettivo di questo studio osservazionale di tipo quantitativo multicentrico è quello di indagare i livelli di Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction degli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. La Compassion Satisfaction e la Compassion Fatigue sono i due elementi che definiscono la qualità nella vita professionale: da un lato l’aspetto positivo del prendersi cura, dall’altro il costo della cura.  Indagare tali fenomeni, correlandoli alle caratteristiche socio-anagrafiche, potrà aiutare a proporre soluzioni a supporto nelle maxi-emergenze della professione infermieristica, messa a dura prova dall’avvento del Covid-19. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la somministrazione volontaria della Scala di Valutazione della Qualità della Vita Professionale – ProQOL-5 (2009).

Chiediamo quindi la collaborazione da parte degli Organi del vostro Ordine nell’invitare i vostri iscritti alla partecipazione allo studio e nella diffusione del questionario online sopracitato. Alla presente viene quindi allegato il questionario ed il collegamento online alla piattaforma per la compilazione in forma anonima, nonché la nota informativa per la partecipazione dei professionisti allo studio.

Fiduciosi della vostra collaborazione vi ringraziamo per l’attenzione e vi porgiamo i nostri cordiali saluti.

Professor Leopoldo Sarli, Dott.ssa Giovanna Artioli,

Dott.ssa Rita Romano, Dott.ssa Maria Bertoul

Camilla Cantarini, Elia Cantarini, Porsia Continisio,

Melissa Marotta, Giorgia Moschini, Mara Tesei

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=xUsGu6i37EG6vte-s_rrHAzvkq1EzjpHiHNILluHINxUQTNZRTZTSEMxSlNKMlFUQjJYN0VaMzRSRS4u

Indagine conoscitiva nell’ambito della medicina legale

Pubblichiamo  un questionario relativo ad un progetto di tesi di una  studentessa laureanda del C.d.L. in Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Palermo che  sta attualmente svolgendo un’indagine conoscitiva nell’ambito della medicina legale.

L’indagine, approvata dalla Direzione dell’AOUP “Paolo Giaccone”, è volta ad analizzare il tema del Rischio Clinico e la sua gestione da parte degli operatori sanitari alla luce della Legge Bianco Gelli. Il questionario è rivolto a tutti i professionisti sanitari (ostetrici, infermieri, medici, professionisti sanitari della sfera tecnica e riabilitativa) che prestino servizio in una struttura sanitaria o socio-sanitaria, pubblica o privata su scala nazionale. Il  questionario è completamente anonimo e breve (circa 5 minuti per la compilazione).

LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7vpJ2fN8S4yzFc_vMZMW3lsm3y1X4lp5HoTKy9CQ2Vuuibg/viewform?usp=sf_link

Questionario per la rilevazione dei professionisti operanti in Italia nell’ambito delle cure palliative

Progetto svolto in collaborazione con il Ministero della Salute e con la FNOMCEO per la determinazione del fabbisogno per professionisti sanitari nella rete delle Cure Palliative, a livello nazionale, al fine di fornire alle Istituzioni preposte un valido supporto per una adeguata programmazione sanitaria e formativa

Lettera professionisti Operatori CP

questionario

campagna vaccinale anti_COVID19 infermieri

Il Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche di Regione Lombardia, attraverso ufficiale istanza al medesimo ente e alle rispettive ATS di competenza, ha ottenuto l’inclusione degli infermieri liberi professionisti nella campagna vaccinale antiCOVID-19.

In una fase immediatamente successiva, è stato possibile ottenere detta inclusione anche per gli infermieri regolarmente iscritti all’Ordine che svolgono attività lavorativa in strutture e servizi territoriali non immediatamente inclusi nella prima fase, nonché i professionisti che lavorano territorio elvetico.

Si chiede pertanto a tutti gli infermieri interessati, di comunicare il proprio interesse alla vaccinazione trasmettendo obbligatoriamente i seguenti dati:

  • cognome nome
  • data di nascita
  • luogo di lavoro
  • recapito telefonico
  • indirizzo mail
  • indirizzo pec

al seguente indirizzo mail: info@opicomo.it.

L’elenco nominale, verrà trasmesso da OPI Como ad ATS Insubria con cadenza settimanale.

Il presente invito è rivolto unicamente agli iscritti all’OPI di Como.

Sono da ritenersi esclusi tutti coloro per i quali le strutture di riferimento possano altresì garantire la vaccinazione attraverso canali interni o accordi già in essere.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento contattare la segreteria dell’Ordine. (tel. 031/300218).