Festa Internazionale dell’Infermiere 2016

Sabato 14 maggio 2016 – Como piazza Duomo dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Il Collegio IPASVI DI COMO ha scelto di incontrare la popolazione con lo scopo di avvicinare il cittadino alla figura infermieristica e promuovere interventi di educazione sanitaria.

Alla giornata parteciperanno gli Infermieri iscritti al Collegio Ipasvi di Como e alcuni studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

Gli interventi in programmazione riguardano la prevenzione delle patologie cardiovascolari, con misurazione della pressione arteriosa, prevenzione della patologia diabetica , dimostrazione di misure di disostruzione pediatriche con istruttori certificati.

Festa Internazionale dell’Infermiere 14 maggio 2016

SABATO 14 MAGGIO 2016 a COMO in Piazza Duomo, dalle 10 alle 17.30,

si svolgerà la festa di celebrazione della

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE.

Gli infermieri iscritti al Collegio IPASVI della Provincia di Como che vogliono partecipare in modo attivo alla manifestazione in programma  riceveranno come ringraziamento la felpa identificativa(vedi immagine di seguito) della figura infermieristica pensata da questa Commissione Immagine. E’ possibile prenotare la propria felpa inviando una e-mail alla Segreteria del Collegio (info@opicomo.it) indicando il proprio nominativo con recapito telefonico, la propria disponibilità (fasce orarie: dalle 10.00 alle 13.30 oppure dalle 13.00 alle17.30) e la taglia preferita. Sono a disposizione 100 felpe.

 Criteri di assegnazione felpe:

  • Ordine di ricevimento candidatura
  • Priorità a chi non ha potuto partecipare lo scorso anno
  • Presenza nella fascia oraria indicata

 La Commissione Immagine.

Nomina CTU e CTP

Attualmente il disegno di legge prevede che “nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi a oggetto la responsabilità sanitaria, implicanti la valutazione di problemi tecnici complessi, l’autorità giudiziaria affida l’espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento”.

In analogia e per le stesse motivazioni legate alla modifica già avvenuta sul ruolo di coordinamento del risk management, sarebbe il caso, secondo la presidente Ipasvi,  di prevedere anche a questo livello la possibilità che il compito di CTU e CTP possa essere svolto oltre che dai medici anche da altro personale dipendente delle strutture sanitarie ‘con adeguata formazione ed esperienza almeno triennale’.

“Questo – ha spiegato – anche in considerazione del fatto che la giurisprudenza ha definito negli ultimi tempi “autonoma” la responsabilità degli atti compiuti da infermieri rispetto a quelli di altri professionisti, fino a condanne a questi per non aver verificato errori di altri (Cassazione sen. 2192/ 2015). E sempre la giurisprudenza  (Cassazione sen. 2541/2016) ha stabilito che l’infermiere non è ‘ausiliario del medico’, ma ‘professionista sanitario’ e assume responsabilità di tipo omissivo riconducibili a una specifica posizione di garanzia nei confronti del paziente, del tutto autonoma rispetto a quella del medico. E ha precisato anche che la responsabilità della formazione del personale infermieristico è in capo al personale infermieristico stesso ed esula dalle ‘prerogative dirigenziali del direttore o primario del reparto’. Quindi – ha concluso Mangiacavalli – , appare corretto che anche la responsabilità sanitaria in caso di procedimenti civili e/o penali, ove ci siano da considerare aspetti tecnici, sia valutata  da professionisti appartenenti alla stessa categoria professionale”.

Festa internazionale dell’infermiere 9 maggio 2015

Programma della giornata – piazza Volta Como – 9 maggio 2015

CONCORSO RICERCA INFERMIERISTICA  – VINCITORI

La commissione esaminatrice , terminata la valutazione degli elaborati pervenuti dichiara VINCITORI:

1° posto PETEAN MARCO e CERNE DIANA – “L’infermiere di Comunità nell’AAS4 Friuli centrale: progetto di sviluppo delle cure primarie

2° posto CANNONE FABIO “L’infermiere di famiglia e comunità: una proposta per lo sviluppo delle cure primarie

3° posto MINISCALCO DAVIDE,SIMONETTI VALENTINA,COMPARCINI DANIA, CICOLINI GIANCARLO – “Efficacia dell’infermiere di famiglia nel corretto automonitoraggio della pressione arteriosa a domicilio: studio randomizzato controllato

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al bando di ricerca infermieristica per l’interessamento e l’impegno dimostrato.

La Commissione Immagine

 

Festa Internazionale dell’Infermiere 2015

SABATO 9 MAGGIO 2015 in PIAZZA VOLTA dalle 10 alle 18 si svolgerà la festa di celebrazione della

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE .

Gli infermieri iscritti al Collegio IPASVI della Provincia di Como che vogliono partecipare in modo attivo alla manifestazione in programma  riceveranno come ringraziamento la felpa identificativa (vedi immagine ) della figura infermieristica pensata da questa Commissione Immagine.

E’ possibile prenotare la propria felpa inviando una e-mail alla Segreteria del Collegio (info@opicomo.it) indicando il proprio nominativo con recapiti telefonici, la propria disponibilità (fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.30, dalle 12.30 alle 15.00, dalle 15.00 alle 18.00) e la taglia preferita. Sono a disposizione un massimo di 100 felpe. Affrettatevi ad inviare la vostra disponibilità! L’ordine di ricevimento delle adesioni e la presenza nella fascia oraria concordata, saranno i criteri di assegnazione delle felpe.

Elenco partecipanti

Festa Internazionale dell’Infermiere 2015

SABATO 9 MAGGIO 2015 in PIAZZA VOLTA dalle 10 alle 18 si svolgerà la festa di celebrazione della

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE.

Gli infermieri iscritti al Collegio IPASVI della Provincia di Como che vogliono partecipare in modo attivo alla manifestazione in programma  riceveranno come ringraziamento la felpa identificativa (vedi immagine ) della figura infermieristica pensata da questa Commissione Immagine.

E’ possibile prenotare la propria felpa inviando una e-mail alla Segreteria del Collegio (info@opicomo.it) indicando il proprio nominativo con recapiti telefonici, la propria disponibilità (fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.30, dalle 12.30 alle 15.00, dalle 15.00 alle 18.00) e la taglia preferita. Sono a disposizione un massimo di 100 felpe. Affrettatevi ad inviare la vostra disponibilità! L’ordine di ricevimento delle adesioni e la presenza nella fascia oraria concordata, saranno i criteri di assegnazione delle felpe. I vincitori saranno contattati telefonicamente e l’enenco verrà pubblicato sul sito. Grazie anticipatamente.
La Commissione Immagine.

Saluto a Suor Pierfausta

Annunciamo con profonda commozione che è deceduta a Zogno in Val Brembana (BG) nella Casa di Riposo delle Suore di Maria Bambina,      Suor PIERFAUSTA COMINI  che per ben 25 anni è stata la Direttrice della Scuola Infermieri al Sant’Anna di Como.

Il funerale sarà celebrato VENERDI’ 7 NOVEMBRE 2014 a Zogno (BG),  alle ore  15.00 presso la Casa di Riposo delle Suore di Maria Bambina.

Molti infermieri della nostra provincia si sono formati e sono cresciuti alla scuola di Suor Pierfausta cui va la riconoscenza di tutti per i passi cha ha fatto compiere alla professione nel suo complesso.
Grazie.
Il Presidente IPASVI Como

 

telegramma

ringraziamenti

Beatificazione Madre Giovannina Franchi

In attesa della beatificazione di Madre Giovannina Franchi che si terrà il giorno sabato 20 settembre 2014 alle ore 10.00 nella Cattedrale di Como, si segnalano gli appuntamenti da non perdere nella nostra città:

 

GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE ore 21.00 presso la biblioteca comunale: Tavola rotonda con la dott.ssa Francesca Consolini e Mons. Saverio Xeres “Giovannina Franchi carità senza confini nella Como dell’800”

VENERDI’ 12 SETTEMBRE

  • ore 15.00 presso la Cappella delle Suore Ospedale Valduce: inaugurazione  quadro di Madre Giovannina
  • ore 20.30 “La tua luce sulla città” Operatori Sanitari di Valduce, S.Anna,Villa Aprica, ASL, guidano la fiaccolata dal Santuario Sacro Cuore a Garzola
  • ore 22.00 Santa messa

SABATO 13 SETTEMBRE  ore 21.00 presso la Basilica di San Fedele: elevazione spirituale

MARTEDI’ 16 SETTEMBRE ore 21.00 presso la biblioteca comunale: tavola rotonda con dott. Edoardo Manzoni, modera il dott. Mario Guidotti “Storia degli istituti per la salute in Italia: dall’accoglienza alla cura”

 

Programma

12 maggio 2014 – Festa Internazionale dell’Infermiere

12 maggio 2014 – Festa Internazionale dell’Infermiere vai ai video

Anche quest’anno, come tutti gli anni , il Collegio IPASVI di Como festeggia la “Giornata internazionale dell’infermiere”.

L’occasione è propizia per ribadire l’importanza e il valore di tale professione all’interno dell’organizzazione ospedaliera e di tutte le istituzioni sanitarie. Quella dell’infermiere infatti è una professione che non richiede semplicemente un’adeguata preparazione scientifica ma che, coinvolgendo aspetti umani, psicologici ed emozionali, necessita di passione, dedizione impegno e responsabilità. Una professione un po’ speciale dove il contatto quotidiano con il dolore e spesso con la morte non possono essere presi alla leggera.

La ricorrenza è anche l’occasione per ricordare l’impegno e il valore dei 3500 infermieri comaschi impegnati a dare risposta ai bisogni di assistenza dei cittadini della nostra provincia e non solo. Ogni giorno nelle strutture sanitarie e sociali, ospedaliere e territoriali, pubbliche e private, gli infermieri sono vicini a quanti hanno necessità del loro intervento, esprimendo una competenza sempre più specifica ed insostituibile.

Quest’anno il Collegio di Como ha scelto di diffondere il messaggio con un video celebrativo la Giornata dell’Infermiere 2014. Sarà visibile sul canale televisivo provinciale Espansione Tv,sul sito del quotidiano La Provincia di Como , sul sito  Quicomo – videoportale dell’informazione del territorio comasco  e su Youtube e verrà utilizzato ogni qualvolta si renderà necessario promuovere la nostra immagine professionale.

L’operazione d’immagine ideata dal Collegio di Como è nata con l’intento di raggiungere con il proprio messaggio, un più ampio numero di cittadini rispetto agli anni scorsi; da qui l’idea di andare ad esplorare nuove forme di comunicazione che ha poi portato a compiere questa scelta.