GdS AIT SIC Percorso formativo Autunno / Inverno 2024

Percorso formativo Autunno / Inverno 2024 del Gruppo di Studio (GdS) Assistenza infermieristica e Tecnica (AIT) della Società Italiana di Cardiologia (SIC).
Tale percorso si compone di eventi formativi sulle Competenze Professionali (di Infermieri e Tecnici) di Area Cardiovascolare.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti sia Professionisti Sanitari sia Studenti, per ogni webinar/journal club viene rilasciato un certificato di presenza da SIC.
Non è previsto l’accreditamento ECM.
SIC GdS AIT Percorso formativo 2024 Autunno-Inverno
Locandine ( contenenti i relativi link per l’iscrizione ) dei prossimi webinar in programma:
– “Focus sul trattamento delle lesioni calcifiche“.  Referenti: Stefano Santucci, Vincenzo Rossi. 23 settembre dalle ore 20,00 alle 21,00;
– “ECMO intra ed extra ospedaliero” . Referente: Angela Durante. 30 settembre dalle 18 alle 19.
GdS AIT_Webinar 23 settembre
GdS AIT_Webinar 30 settembre
Niccolò Simonelli
RN, MSN, PhD
Struttura Complessa Cardiologia, Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
Coordinatore Gruppo di Studio “Assistenza Infermieristica e Tecnica” – Società Italiana di Cardiologia – SIC

Evento Formativo “ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA ALLA PERSONA CON DISTURBI DEL MOVIMENTO : NUOVE FRONTIERE E PROSPETTIVE”

Gentilissime/i,
comunichiamo l’avvenuta programmazione dell’evento formativo “ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA ALLA PERSONA CON DISTURBI DEL MOVIMENTO : NUOVE FRONTIERE E PROSPETTIVE“, che si terrà i prossimi 16 -17 Ottobre come da locandina allegata.
Locandina ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA
Sarà possibile effettuare l’iscrizione accedendo al link: https://formazione.sigmapaghe.com
Formazione e Aggiornamento Personale
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”
tel: + 39 02 23942547
e-mail: formazione@istituto-besta.it
www.istituto-besta.it

 

“Soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”- Questionario

Salve sono Matilde Navicelli, laureanda del CdL in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo gentilmente la partecipazione alla compilazione del questionario per la stesura della mia tesi.
Titolo “soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”
Correlatore Nucci David
Ringrazio in anticipo per la sua collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduh6gEJTs4ow0hkTzfctiBzH0jWNJAjY7pzYR7vWroMrUrKA/viewform?usp=sf_link

Concorso Pubblico per esami per la copertura di n. 10 posti a tempo parziale e indeterminato appartenenti all’area professionale degli assistenti

Concorso Pubblico per esami per la copertura di n. 10 posti a tempo parziale e indeterminato appartenenti all’area professionale degli assistenti – CCNL Funzioni Centrali presso gli Ordini delle Professioni Infermieristiche di ROMA, AGRIGENTO, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CASERTA, COMO, CUNEO, GROSSETO E MATERA.

 

Corso ECM Asl Rieti

La Asl di Rieti sta organizzando un corso ECM dal titolo:
Vecchie e nuove Zoonosi del mondo globalizzato: approccio per una nuova governance territoriale in ottica One-health
Il corso si svolgerà a Fara in Sabina (RI), il  05 e 06 settembre 2024, c/o l’Abbazia Benedettina Santa Maria di Farfa, ed è rivolto a medici, medici veterinari, infermieri e tecnici della prevenzione.

L’idea di organizzare questo corso nasce dalla convinzione, in ottica one health, che un’efficace prevenzione delle zoonosi in un mondo globalizzato, dove si attuano complesse interconnessioni tra l’uomo, l’ambiente e gli animali domestici e selvatici, richiede un approccio multidisciplinare e un continuo scambio d’informazioni tra laboratori, reparti ospedalieri, servizi medici e veterinari dei dipartimenti di prevenzione, affinché la capacità e l’efficacia degli interventi siano massimizzate.

Sul sito internet www.asl.rieti.it/formazione è possibile trovare le modalità e la scheda di iscrizione. A breve sarà pubblicato anche il programma.

Locandina Corso Zoonosi Asl Rieti
Azienda Unità Sanitaria Locale Rieti 
Dipartimento di Prevenzione
U.O.C. I.P.T.C.A.
Tel. 0746/279828

La presa in carico infermieristica del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici – Questionario

Salve, mi chiamo Mari Davide, sono un laureando del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo la vostra collaborazione per la stesura finale della mia tesi, il cui obiettivo è quello di indagare il livello di conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici.
I dati che fornirà al momento della compilazione del questionario saranno trattati in rispetto della normativa vigente. La partecipazione all’indagine è volontaria, anonima e l’eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza: potrà ritirarsi dall’indagine in qualsiasi momento, abbandonando il questionario.  I dati e le informazioni fornite saranno trattati in modo anonimo, con sistemi informatici, in forma aggregata, limitatamente alla presente indagine. I risultati potranno essere divulgati sempre in forma anonima attraverso eventuali pubblicazioni scientifiche.
La conservazione dei dati su piattaforma Google sarà limitata al tempo necessario per elaborare i risultati.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYwJjIaFb_4ljor0hSaGYi9ilPh3EZpYvNqRUAHx1RdoUHsQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link 

Certo di una vostra collaborazione, vi ringrazio anticipatamente per la partecipazione,

Davide Mari

Questionario tesi di laurea sul ruolo dell’infermiere nelle ONG

Mi chiamo Natalizia Rutigliano, sono uno studente del corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
Attualmente, sto conducendo una ricerca per la mia tesi di laurea dal titolo “Il ruolo dell’infermiere nelle Organizzazioni non governative (ONG) in ambito sanitario”.
Il mio studio si propone di analizzare e comprendere le funzioni, le sfide e le esperienze degli infermieri che operano all’interno delle Organizzazioni Non Governative oltre a comprendere la conoscenza di tale ruolo da parte dei colleghi infermieri che non operano nelle ONG.
Ritengo che il contributo delle Ordini Professionali sia fondamentale per raccogliere dati accurati e significativi che possano arricchire la mia ricerca.
Vi scrivo quindi per chiedere la vostra gentile collaborazione nella compilazione di un breve questionario al seguente link https://bit.ly/ricercaong
Ringrazio anticipatamente per la vostra preziosa collaborazione.
Con i migliori saluti,
Natalizia Rutigliano

Bando ammissione 24-25 CLMSIO – Università Vita-Salute San Raffaele

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche UniSR  per l’anno accademico 2024-2025
Sul sito dell’Ateneo il bando di ammissione
Link della pagina per il presente il bando con tutte le relative informazioni utili:

Cdl magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università Vita-Salute San Raffaele (unisr.it)

Chiusura Iscrizioni: 29/08/2024 ore 12:00

 

 

Segreteria Didattica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Università Vita-Salute San Raffaele
unisr.it