APERTURA ISCRIZIONI – Evento formativo “Violenza di genere: Esperienze a confronto”

Si ricorda che sono aperte le iscrizioni all’evento formativo “Violenza di genere: l’efficacia della rete ospedaliera e territoriale nel riconoscere, prendere a carico e supportare/accompagnare le vittime. Esperienze a confronto” .

Data e ora: 29 novembre 2025 – 8.30-14.00

Luogo: Como – Driver Via Pasquale Paoli, 114

Obiettivi del corso

Favorire l’integrazione operativa tra ospedale e territorio al fine di creare un flusso continuo di informazioni e interventi tra reparti ospedalieri, forze dell’ordine, servizi sociali e consigliere di parità. Il lavoro di rete riduce il rischio di frammentazione degli interventi garantendo una presa in carico globale, personalizzata e duratura nel tempo delle vittime di violenza.

ISCRIZIONE AL LINK: https://www.opicomoeventi.it/elenco_eventi.aspx 

CIAO EMILIA

 

Il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Como, il Consiglio Direttivo, la Commissione d’Albo, i Revisori dei Conti, il personale di segreteria, Dario Cremonesi e Paola Pozzi, si stringono alla famiglia, agli amici e ai conoscenti di Emilia Cattaneo in questo tristissimo momento.

Emilia è arrivata presso l’allora Ospedale Fatebenefratelli di Erba giovanissima iniziando la sua esperienza come infermiera presso il Nido. Giunta dalla Scuola per Infermieri Professionali di Merate (LC) negli anni ’80, ha conseguito il titolo di CapoSala nel 1989 e da allora ha sempre ricoperto ruoli di responsabilità e coordinamento presso unità operative con profonda dedizione e costante professionalità. Prima il poliambulatorio, poi il pronto soccorso, poi il blocco operatorio, per poi approdare al servizio di farmacia nella gestione dei farmaci ad alto impatto. Chi la ricorda dice che è sempre stata un’infermiera che si prestava ad aiutare chi ne aveva bisogno anche verso colleghi con attività di volontariato in maniera costante e continuativa. Ad esempio durante l’emergenza migranti a Como, ha da subito supportato la macchina degli aiuti prestando gratuitamente la sua opera nell’assistere le persone che in massa giungevano in città. Da poco più di un anno aveva raggiunto il “traguardo pensionistico” ma proprio per la sua volontà di aiutare chi ha bisogno, ha continuato volontariamente a prestare la sua opera presso la farmacia dell’Ospedale di Erba.

Da sempre impegnata nella politica locale rivestendo ruoli di rilievo come assessore alle politiche sociali del Comune di Valbrona, carica ricoperta fino alle elezioni amministrative del 2024.

Consigliera dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Como, ha contribuito con la sua esperienza ad apportare migliorie a vantaggio della professione e dei colleghi tutti.

Sempre solare, attenta, affidabile, competente e di gran cuore: UNA PERSONA UNICA E SPECIALE che lascia un vuoto incolmabile in tutti noi.

Buon viaggio Emy.

 

Quota iscrizione anno 2025

Si ricorda che la quota di iscrizione per l’anno 2025 , trasmessa in pec e posta prioritaria (ai soli iscritti che non hanno ancora attivato  la pec ), è scaduta il 28 febbraio 2025.

Il pagamento dovrà avvenire unicamente utilizzando l’avviso di pagamento pagoPa.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni a riguardo contattare la Segreteria dell’Ordine ( tel. 031/300218) negli orari di apertura.

Obblighi formativi ECM

Gentile Collega,
con l’avvicinarsi della conclusione del corrente anno è opportuno ricordare che la CNFC (Commissione Nazionale Formazione Continua) ha indicato il 31 dicembre, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023, quale termine ultimo per poter procedere, da parte degli iscritti Infermieri e Infermieri Pediatrici, agli adempimenti relativi al conseguimento dell’obbligo formativo ECM per il triennio 2020-2022. E’ consentito inoltre lo spostamento dei crediti fino al 30 giugno 2024.
Lo spostamento di tali crediti può essere esercitato autonomamente dal professionista entro e non oltre la data del 31/12/23 accedendo all’area riservata del portale Co.Ge.APS oppure attraverso l’App CoGeAPS scaricata sul proprio cellulare. Si ricorda che per l’accesso è necessario lo SPID.
Rammentiamo che l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è pari a 150 crediti formativi (ECM), fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
I crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare, per il triennio 2023-25, almeno il 10 % dei crediti complessivi previsti nel triennio.
In materia di radioprotezione l’art. 162 c.2 del D.lgs. 101/2020 del 31 luglio 2020, stabilisce che i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con l’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, devono seguire corsi di formazione in materia di radioprotezione del paziente nell’ambito della formazione continua di cui all’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche”.
Come stabilito dalla Delibera AGENAS 11/2021, per poter conteggiare nelle percentuali suindicate i crediti ECM conseguiti dai professionisti coinvolti da tale obbligo, gli eventi dovranno essere accreditati dai provider nell’obiettivo specifico riferito alla “radioprotezione del paziente”, ricompreso nel n° 27 “Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione”; i provider dovranno poi selezionare, nell’ambito dell’obiettivo n° 27, la voce “evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs. 101 del 2020”..
Con riferimento ai crediti formativi di cui all’art. 162 del D.Lgs. 101 del 2020, riferiti al triennio 2023/2025, i professionisti sanitari dovranno indicare all’interno del portale Co.Ge.A.P.S. o della relativa APP per dispositivi mobili, quali siano riconducibili alla materia della radioprotezione del paziente.

Si informa che per tutti i professionisti Infermieri che non hanno la possibilità di accedere corso in materia di radioprotezione del paziente, fornito dal proprio datore di lavoro, cliccando sul seguente link e registrandosi alla piattaforma “open doctor” è disponibile un corso gratuito.
https://auth.opendoctor.it/login

https://ecm.agenas.it/faq/faq-professionisti-sanitari

 

 

La pec diventa europea – informazioni tecniche

Comunicazione per i possessori della pec istituzionale (pec-opicomo.it) 

Dal 2024 la PEC diventerà uno strumento di comunicazione comunitario, valido in tutta Europa, permettendo una comunicazione più sicura, rapida ed efficace con cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni non solo italiane ma anche europee.
Il servizio  non subirà alcuna modifica e si potrà continuare ad utilizzarlo così come già si sta facendo.  Si può già eseguire la procedura online veloce e gratuita che consentirà alla  casella PEC di essere già conforme ai nuovi standard europei.

Come adeguare la PEC ai nuovi standard europei

Basterà accedere alla propria  casella e una breve procedura guidata  permetterà di:
– attivare la verifica in 2 passaggi aggiungendo un livello di protezione superiore rispetto a username e password autorizzando ogni accesso sulla propria  casella tramite una notifica sullo smartphone;
-confermare l’identità del titolare della casella utilizzando uno dei metodi di riconoscimento previsti (SPID, carta d’identità elettronica, videochiamata con operatore, firma digitale…) per diventare un titolare PEC riconosciuto.
Una volta eseguite queste semplici operazioni, per le quali saranno necessari solo pochi minuti, verrà assegnata  alla propria casella  la spunta blu di conformità agli standard europei. Questa indicherà che la casella PEC è già pronta ad essere utilizzata in Europa, che è più sicura grazie alla verifica in due passaggi e che il titolare è stato identificato tramite un sistema di riconoscimento certo.
Per tutti i dettagli relativi alle operazioni necessarie per la PEC si può  leggere la pagina di approfondimento  di Aruba PEC.
L’adeguamento  può  essere fatto  già ora: si tratta di un’operazione semplice e veloce che consente  di essere già pronti per l’ Europa, senza dover fare altro.
La conferma dell’identità del titolare avrà validità da subito e continuerà ad essere valida anche quando verrà ufficialmente  trasformata in PEC  europea nei primi mesi del 2024.