QUESTIONARIO SULL’INCIDENZA DELLA VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI

Il seguente questionario mira a effettuare una ricognizione dello stato di cose attuale in merito all’incidenza della violenza sugli operatori sanitari, rilevata sul personale operante nella provincia di Como.
Purtroppo, le aggressioni contro il personale sanitario sono in costante crescita, nonostante la recente normativa adottata a tutela dei professionisti della salute (D.L. 1° ottobre 2024 n.137, convertito in Legge 18 novembre 2024, n. 171, D.L. 30 marzo 2023 n. 34, legge 14 agosto 2020 n. 113). In Italia le aggressioni sono aumentate, negli ultimi 5 anni, del 38/40%, e il sesso femminile purtroppo è quello maggiormente colpito.
Per tale motivo ci è sembrato opportuno effettuare una ricognizione di tale fenomeno sul nostro territorio provinciale attraverso un questionario anonimo, da sottoporre al personale medico e infermieristico.
L’indagine è stata condivisa con l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, pertanto, si invita tutto il personale medico e infermieristico operante sul nostro territorio provinciale (in ospedali, RSA, ambulatori MMG/PLS etc.) a compilare il questionario, entro il 20 gennaio 2025, in modo da restituire una fotografia precisa della situazione attuale.

Di seguito il link per raggiungere il questionario:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=LYRRAQhuI0a5d65Zz8ZeSbRaae6kZSNHjP6ksbdXtW9UQjJZV1dVSUJNVzRPUE9EUlRLMlJUM01JQi4u

Il Presidente OPI                                                Il Presidente OMCeO
Dott.  Giuseppe Chindamo                               Dott. Gianluigi Spata

Master “Integrazione tra medicina e psicologia in ostetricia e ginecologia”

Master universitario di 1° livello in “Integrazione tra medicina e psicologia in ostetricia e ginecologia”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno in data 17/01/2025

LOCANDINA 

Dott.ssa Giovanna Cacciato
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale
Referente Servizio di Psicologia Clinica
Referente Aziendale Rete Regionale Disagio Psichico Perinatale
Presidio Ospedaliero Ostetrico-Ginecologico S.Anna
Tel 011 3134067

 

CELEBRAZIONE DEI 70 ANNI DELLA LEGGE 29 OTTOBRE 1954 N.1049 SULL’ISTITUZIONE DEI COLLEGI DELLE INFERMIERE

Settant’anni fa, il 29 ottobre 1954, veniva approvata la Legge n. 1049 che istituiva i Collegi delle Infermiere Professionali, delle Assistenti Sanitari Visitatrici e delle Vigilatrici d’Infanzia.
Da allora è iniziato un percorso di crescita e di sviluppo che ha visto la Professione Infermieristica evolversi insieme alle esigenze dei Cittadini.
Con la Legge 3/2018, i Collegi sono diventati Ordini Professionali, riconoscendo il valore della nostra Professione.

Questionario “Benessere Organizzativo Infermieristico”

Mi chiamo Abate Grace e sono una studentessa del corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Bologna. Sto conducendo un’indagine trasversale sul benessere organizzativo infermieristico nelle Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo principale del progetto è quello di evidenziare lo stato attuale di benessere organizzativo nelle aziende sanitarie italiane, utilizzando un questionario basato sul modello teorico DRIVE e raccogliendo i dati attraverso il digital recruitment.
Troverete il link al questionario utilizzato per raccogliere i dati la ricerca. Nella prima pagina sono inclusi la lettera di presentazione del progetto e consenso.
Allego inoltre l’abstract e la locandina dello studio.  Il progetto ha ricevuto l’approvazione del Comitato Etico dell’Università di Bologna.
Ringrazio per l’attenzione
Link Questionario A: https://forms.office.com/e/U5nZCX73Fh
Link Questionario B (che si trova a termine del questionario A): https://forms.office.com/e/h1ZqHZc7Nt

abstract indagine Benessere

 

Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie – ONSEPS Rilevazione dati

Come già svolto lo scorso anno, l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie istituito presso il Ministero della Salute, ha confermato la necessità di avviare una rilevazione dei dati utili alla stesura della Relazione ONSEPS 2024 da parte degli Ordini prescritta dall’art.2, comma 2 della legge n. 113 del 2020 sulle “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

La Federazione, in base a quanto su riportato, ha predisposto il questionario che verrà pubblicato all’interno dell’Area riservata dell’Albo Unico Nazionale dove si può accedere o con credenziali, previa registrazione, ovvero tramite identità SPID.

La rilevazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 01 ottobre 2024 e 31 ottobre 2024.

“Soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”- Questionario

Salve sono Matilde Navicelli, laureanda del CdL in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo gentilmente la partecipazione alla compilazione del questionario per la stesura della mia tesi.
Titolo “soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”
Correlatore Nucci David
Ringrazio in anticipo per la sua collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduh6gEJTs4ow0hkTzfctiBzH0jWNJAjY7pzYR7vWroMrUrKA/viewform?usp=sf_link