Studio Lombalgia tra gli Infermieri Italiani e produttività associata

Mi chiamo Marcella Orgiu e sono una studentessa di infermieristica al terzo anno di corso presso l’università di Bologna, sede di Faenza.  Sto conducendo uno studio riguardante la lombalgia tra gli infermieri italiani e vorrei, pertanto, chiedere la collaborazione degli iscritti al Ordine.
Lo studio, approvato dal comitato etico dal titolo “LOMBALGIA, QUALITA’ DI VITA E PRODUTTIVITA’ LAVORATIVA: INDAGINE TRA GLI INFERMIERI ITALIANI”, dal quale seguirà la mia attuale tesi di laurea. Attraverso questa ricerca, vorremmo rilevare la prevalenza della lombalgia tra gli infermieri in Italia,
analizzando anche la loro qualità di vita e la produttività lavorativa. Obiettivo secondario è quello di rilevare possibili interventi e strategie per migliorare la prevenzione, la gestione e il
supporto psicologico degli operatori sanitari affetti da questa condizione.
Il questionario è anonimo e la partecipazione è volontaria,  ringrazio anticipatamente per il vostro supporto.
Cordiali saluti, Marcella
Contatti:  marcellaorgiu@outlook.itmarcellaorgiu@postecertifica.it

Scheda autorizzazione comitato bioetico in firma per DIPARTIMENTO (1)

La terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza: conoscenza degli infermieri

Buongiorno,
sono Sara Sonnellini, una studentessa del CdL di Infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo di Suo contributo per la diffusione del presente questionario di tesi rivolto agli infermieri, i cui dati saranno utilizzati per redigere la mia tesi di laurea.
Essa prevederà un’indagine sulla conoscenza degli infermieri rispetto alla terapia ricreativa ed un’analisi della qualità dell’assistenza erogata al paziente con vulnerabilità di tipo fisico e/o cognitivo.
La mia relatrice è la dott.ssa Angela Patruno.
Ringraziandola per la disponibilità, le porgo cordiali saluti.
Sara Sonnellini

 

La terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza: conoscenza degli infermieri (google.com)

Percezione e conoscenza degli infermieri in tema di Terapia Complementare nel bambino ospedalizzato.

Salve, sono Veronica Meucci, laureanda del Cdl di infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo gentilmente il Suo contributo per la compilazione del seguente questionario, che servirà per redigere la mia tesi di laurea.
E’ rivolto esclusivamente al personale infermieristico che lavora in ambito pediatrico e indaga sulle conoscenze che ha l’infermiere riguardo alle Terapie Complementari: Art Therapy, Clown Therapy, Musico Therapy e Pet Therapy.
Il questionario è in forma anonima, in conformità con le attuali normative vigenti sul trattamento dei dati personali e sul rispetto della privacy. Tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente a scopo didattico.
La ringrazio anticipatamente. La invito a contattarmi per dubbi o suggerimenti tramite e-mail: veronica.meucci@edu.unifi.it

Percezione e conoscenza degli infermieri in tema di Terapia Complementare nel bambino ospedalizzato. (google.com)

 

 

Il fenomeno del Boarding al Pronto Soccorso

Buongiorno, sono Gemma Ruzzi, una studentessa del CdL di Infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze, distaccamento Pistoia. Allego sotto il link del questionario da me fatto, chiedendovi la vostra gentile collaborazione per la stesura della mia tesi.

Grazie in anticipo e buona giornata

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5mXxku20qsvrjtwXOglUSyvBwcyDwWgBwa42sT-6HdDFhTg/viewform?usp=sf_link

IDROCEFALO NORMOTESO: QUESTO QUASI SCONOSCIUTO

Salve, sono una studentessa del corso di infermieristica di latina, partecipo ad un progetto di ricerca sull’ idrocefalo normoteso idiopatico. Vi chiedo gentilmente di compilare il questionario.
Allego pdf contenente un abstract di presentazione. idrocefalo_normoteso_questionario_ordine-pdf
Link per la compilazione: https://forms.gle/77efgwc11hP4TMxH6

 

Grazie
Cordialmente
Eleonora De Candia

La motivazione della migrazione degli infermieri Italiani all’estero

Salve, mi chiamo Luzi Giorgia, sono una studentessa del terzo anno di infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche. Sto divulgando questo questionario incentrato sulle motivazioni che portano un infermiere italiano a trasferirsi all’estero, per poi andare a discutere dei risultati nella mia tesi finale.
Chiedo la sua collaborazione alla compilazione del questionario, in forma anonima.
Il questionario dovrebbe essere compilato da infermieri che si trovano attualmente all’estero.
Grazie

LA MOTIVAZIONE DELLA MIGRAZIONE DEGLI INFERMIERI ITALIANI ALL’ESTERO (google.com)

STRESS LAVORO CORRELATO IN BLOCCO OPERATORIO

Salve ,
mi chiamo Vanessa Valentini e sono una studentessa del terzo anno di Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche ( Polo di Fermo). Sto divulgando questo questionario incentrato sullo stress lavoro correlato negli infermieri del blocco operatorio per poi andarne a discutere i risultati nella mia tesi finale.
l questionario è anonimo e i dati verranno raccolti secondo il Regolamento Europeo GDPR 679/2016.
Vanessa Valentini

QUESTIONARIO STRESS LAVORO CORRELATO IN BLOCCO OPERATORIO (google.com)

Percorso stroke: la gestione infermieristica all’interno del Pronto Soccorso

Buongiorno, sono Giulia Aresu studentessa laureanda del terzo anno del CdL in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze con sede a Pistoia.
Vi chiedo gentilmente di compilare il seguente questionario necessario per la stesura della mia tesi. È completamente anonimo.
Il titolo del questionario è: Percorso stroke: la gestione infermieristica all’interno del Pronto Soccorso.
Il mio relatore è: David Nucci.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti, Giulia

Percorso stroke: la gestione infermieristica all’interno del Pronto Soccorso. (google.com)

L’educazione dei caregiver di persone affette da Ictus

Buongiorno, sono Valeria Migliaccio, studentessa del terzo anno dell’università degli studi di Firenze, sono a chiedervi la vostra partecipazione alla compilazione del  questionario rivolto agli infermieri. Il questionario riguarda l’educazione dei caregiver di persone affette da Ictus, e come questa viene percepita dagli infermieri.
Il vostro aiuto è per me fondamentale ai fini della tesi. Grazie !
Cordiali saluti

Studio osservazionale sulle competenze assistenziali dei caregiver di persone affette da ictus cerebri (google.com)

Richiesta partecipazione studio sulle Seconde Vittime

Gentile collega,
siamo Ernesto Mitruccio un Infermiere e Stefania Pazienza un’Ostetrica.
Stiamo conducendo uno studio su un tema rilevante e attuale correlato alla Gestione del Rischio Clinico: il fenomeno delle seconde vittime in sanità.
Una seconda vittima è stata definita come “un operatore sanitario coinvolto in un evento indesiderato e inatteso per il paziente, un errore medico e/o un trauma subito dal paziente, che diviene vittima nel senso che l’erogatore della prestazione rimane traumatizzato dall’evento” Scott, 2009.
In base ai dati presenti in letteratura il tema di ricerca risulta particolarmente rilevante per l’impatto psicofisico che può causare sugli operatori sanitari. Inoltre, gli effetti del fenomeno potrebbero riverberarsi, con effetti negativi, su tutta l’organizzazione sanitaria.
La compilazione del questionario richiede un tempo medio di 15 minuti.
La invitiamo quindi a compilare il questionario e dare così il Suo prezioso contributo per la nostra ricerca.
Grazie,
Ernesto Mitruccio e Stefania Pazienza

SINOSSI

Link questionario: https://redcap.med.unipmn.it/redcap/surveys/?s=PCTMMHMEJK9XWLL9