La presa in carico infermieristica del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici – Questionario

Salve, mi chiamo Mari Davide, sono un laureando del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo la vostra collaborazione per la stesura finale della mia tesi, il cui obiettivo è quello di indagare il livello di conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici.
I dati che fornirà al momento della compilazione del questionario saranno trattati in rispetto della normativa vigente. La partecipazione all’indagine è volontaria, anonima e l’eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza: potrà ritirarsi dall’indagine in qualsiasi momento, abbandonando il questionario.  I dati e le informazioni fornite saranno trattati in modo anonimo, con sistemi informatici, in forma aggregata, limitatamente alla presente indagine. I risultati potranno essere divulgati sempre in forma anonima attraverso eventuali pubblicazioni scientifiche.
La conservazione dei dati su piattaforma Google sarà limitata al tempo necessario per elaborare i risultati.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYwJjIaFb_4ljor0hSaGYi9ilPh3EZpYvNqRUAHx1RdoUHsQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link 

Certo di una vostra collaborazione, vi ringrazio anticipatamente per la partecipazione,

Davide Mari

Questionario su “PARI OPPORTUNITA’ DI GENERE NELLE PROFESSIONI ORDINISTICHE”

La FNOPI ha aderito al progetto sulle pari opportunità di genere nelle professioni ordinistiche promosso dalla Fondazione Ossicini, finalizzato ad indagare il ruolo che le relazioni, le proprie competenze e punti di forza possono avere nel fronteggiare le discriminazioni di genere.
L’obiettivo della ricerca, che vede la partecipazione di diverse federazioni interordinistiche, è quello di osservare i fenomeni legati al genere nei luoghi di lavoro, con un’attenzione particolare alla rilevazione della percezione delle Pari Opportunità e delle Discriminazioni tra le iscritte e gli iscritti ai diversi nostri Ordini Professionali.
La compilazione del questionario richiede circa 25 minuti e non prevede risposte giuste o sbagliate ma ciò che importa è il punto di vista che viene espresso e la partecipazione alla ricerca è assolutamente volontaria e i dati saranno analizzati in forma aggregata.
Di seguito il link per accedere e compilare il Questionario. Per facilitare la compilazione, tenendo conto delle realtà di bilinguismo, il questionario è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese
https://it.surveymonkey.com/r/PARI-OPPORTUNITA_FNOPI_IT
https://it.surveymonkey.com/r/PARI-OPPORTUNITA_FNOPI_ENG
La compilazione del questionario dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 26 giugno 2024 e il 15 settembre 2024.
Grazie per la Vostra collaborazione

Master di I livello – Professioni Sanitarie, Università Vita-Salute San Raffaele

Università Vita-Salute San Raffaele – Master di I livello – Professioni Sanitarie

Giornata di orientamento dedicata ai Master per le Professioni Sanitarie in Wound Care e Infermiere e Ostetrica di Ricerca edizioni 2024/25 dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

L’evento si svolgerà sia in presenza che da remoto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Via Olgettina, 58 – 20132 Milano)

martedì 2 luglio dalle ore 15:00 alle 17:00
(aula Aristotele, DIBIT 1, piano terra)

L’iscrizione all’evento è obbligatoria.
Form da compilare per iscriversi
MASTER DAY 2024 – programma

4° Congresso sulle Cure Territoriali – Repubblica di San Marino, 13-14 Dicembre 2024

4° Congresso sulle Cure Territoriali, 13-14 Dicembre 2024 Centro Congressi Kursaal della Repubblica di San Marino
Questo evento mira a condividere esperienze e conoscenze nel campo delle cure territoriali, soprattutto alla luce della riforma dell’assistenza territoriale.
Saranno affrontati temi che riguardano la fragilità e la cronicità, l’infermiere di famiglia e nuovi modelli organizzativi per la gestione della cronicità, la telemedicina e la farmacia dei servizi, nonché la transizione assistenziale dall’Ospedale al Territorio. Sarà inoltre discussa la costruzione della comunità, con un focus sulla rete comunitaria e la connessione con i servizi territoriali.
La Segreteria organizzativa

Brochure Cure Territoriali

 

Studio Lombalgia tra gli Infermieri Italiani e produttività associata

Mi chiamo Marcella Orgiu e sono una studentessa di infermieristica al terzo anno di corso presso l’università di Bologna, sede di Faenza.  Sto conducendo uno studio riguardante la lombalgia tra gli infermieri italiani e vorrei, pertanto, chiedere la collaborazione degli iscritti al Ordine.
Lo studio, approvato dal comitato etico dal titolo “LOMBALGIA, QUALITA’ DI VITA E PRODUTTIVITA’ LAVORATIVA: INDAGINE TRA GLI INFERMIERI ITALIANI”, dal quale seguirà la mia attuale tesi di laurea. Attraverso questa ricerca, vorremmo rilevare la prevalenza della lombalgia tra gli infermieri in Italia,
analizzando anche la loro qualità di vita e la produttività lavorativa. Obiettivo secondario è quello di rilevare possibili interventi e strategie per migliorare la prevenzione, la gestione e il
supporto psicologico degli operatori sanitari affetti da questa condizione.
Il questionario è anonimo e la partecipazione è volontaria,  ringrazio anticipatamente per il vostro supporto.
Cordiali saluti, Marcella
Contatti:  marcellaorgiu@outlook.itmarcellaorgiu@postecertifica.it

Scheda autorizzazione comitato bioetico in firma per DIPARTIMENTO (1)