ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
PER APPUNTAMENTO TELEFONARE AL NR. 031/300218
GIORNI | MATTINO | POMERIGGIO |
Lunedì | CHIUSO | CHIUSO |
Martedì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Mercoledì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Giovedì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Venerdì | CHIUSO | CHIUSO |
![]() |
GIORNI | MATTINO | POMERIGGIO |
Lunedì | CHIUSO | CHIUSO |
Martedì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Mercoledì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Giovedì | 8.30-12.00 | CHIUSO |
Venerdì | CHIUSO | CHIUSO |
![]() |
Avviso per la manifestazione di interesse alla partecipazione ai Progetti Regionali di Rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) in attuazione delle “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di salute mentale regionali” approvate con l’intesa del 28/04/2022 – Rep. atti n. 58/CSR – D.G.R. n. XI/7761 del 28/12/2022
Scadenza bando 18/07/2023
![]() |
Comunicazione per i possessori della pec istituzionale (pec-opicomo.it)
Dal 2024 la PEC diventerà uno strumento di comunicazione comunitario, valido in tutta Europa, permettendo una comunicazione più sicura, rapida ed efficace con cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni non solo italiane ma anche europee.
Il servizio non subirà alcuna modifica e si potrà continuare ad utilizzarlo così come già si sta facendo. Si può già eseguire la procedura online veloce e gratuita che consentirà alla casella PEC di essere già conforme ai nuovi standard europei.
Come adeguare la PEC ai nuovi standard europei
Basterà accedere alla propria casella e una breve procedura guidata permetterà di:
– attivare la verifica in 2 passaggi aggiungendo un livello di protezione superiore rispetto a username e password autorizzando ogni accesso sulla propria casella tramite una notifica sullo smartphone;
-confermare l’identità del titolare della casella utilizzando uno dei metodi di riconoscimento previsti (SPID, carta d’identità elettronica, videochiamata con operatore, firma digitale…) per diventare un titolare PEC riconosciuto.
Una volta eseguite queste semplici operazioni, per le quali saranno necessari solo pochi minuti, verrà assegnata alla propria casella la spunta blu di conformità agli standard europei. Questa indicherà che la casella PEC è già pronta ad essere utilizzata in Europa, che è più sicura grazie alla verifica in due passaggi e che il titolare è stato identificato tramite un sistema di riconoscimento certo.
Per tutti i dettagli relativi alle operazioni necessarie per la PEC si può leggere la pagina di approfondimento di Aruba PEC.
L’adeguamento può essere fatto già ora: si tratta di un’operazione semplice e veloce che consente di essere già pronti per l’ Europa, senza dover fare altro.
La conferma dell’identità del titolare avrà validità da subito e continuerà ad essere valida anche quando verrà ufficialmente trasformata in PEC europea nei primi mesi del 2024.
![]() |
Si avvisa che la segreteria dell’Ordine, lunedì 5 giugno 2023,
sarà aperta solo in orario pomeridiano, dallo ore 14.00 alle ore 16.30
![]() |
Iniziativa Match4Life – sabato 13 maggio 2023 Como Piazza Duomo dalle ore 10.00 alle ore 18.00
![]() |
IL TALENTO DEGLI INFERMIERI.
ARTE E SCIENZA IN EVOLUZIONE
Gli Infermieri sono quei lavoratori che ti tengono la mano mentre stai morendo, sono quelli che ti salvano la vita, sono quelli che conoscono le tue medicine e le tue paure come nessun’altro.
Il prendersi cura è l’essenza dell’infermiere.
OGGI SPETTA A NOI CREDERCI ED INVESTIRE NELLA PROFESSIONE
L’OPI di Como augura a tutti gli Infermieri un buon 12 maggio!
![]() |
Si avvisa che la segreteria dell’Ordine, venerdì 28 aprile 2023,
sarà aperta solo in orario mattutino, dallo ore 8.30 alle ore 12.00
![]() |
Convocazione assemblea ordinaria iscritti approvazione bilancio preventivo 2023
![]() |
Si avvisa che la segreteria dell’Ordine, dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 avrà il seguente orario di apertura al pubblico:
dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Presidente, Consiglio Direttivo, Commissione D’Albo Infermieri, Collegio Revisori dei Conti e personale amministrativo
augurano Buon Natale e Sereno 2023
![]() |
Di seguito pubblichiamo risposte ad alcuni quesiti posti ad Age.na.s in merito agli obblighi formativi ECM:
Professionisti che lavorano/vivono all’estero
In riferimento al quesito relativo all’obbligo ECM dei professionisti esercenti la professione all’Estero, si rappresenta che la Commissione Nazionale per la formazione continua, interpellata sulla questione dalla Rete medici italiani in Europa, ha disposto quanto segue.
Il paragrafo 4.2 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario individua quali requisiti essenziali per il riconoscimento dell’esenzione dall’obbligo formativo ECM la “sospensione dell’attività professionale e incompatibilità con la regolare fruizione dell’offerta formativa”. Ciò premesso, si ritiene che il professionista sanitario non esercente in Italia abbia diritto al riconoscimento dell’istituto in questione solo se ottemperi all’Estero ad un obbligo formativo equiparabile a quello dell’educazione continua in medicina o, nel caso in cui il Paese di riferimento non preveda un simile obbligo di aggiornamento professionale, questi dia evidenza dello svolgimento di attività formativa nel Paese straniero purchè quest’ultima possieda i requisiti per essere almeno equiparata alla formazione ECM.
Dal punto di vista pratico, si precisa che trattandosi di una fattispecie di esenzione non prevista dal citato Manuale, la competenza alla valutazione dell’istanza del tipo in questione spetta, alla Commissione nazionale a cui l’interessato dovrà trasmettere un’apposita richiesta compilando il modello di cui all’allegato XI reperibile al link: https://ape.agenas.it/documenti/normativa/Manuale_formazione_continua_professionista_sanitario/Allegato_XI._Domanda_di_esonero-esenzione_non_previsti.pdf
Professionisti iscritti all’Ordine che non svolgo attività lavorativa
In riferimento alla tematica da Voi attenzionata, si evidenzia che è consolidato l’orientamento interpretativo della Commissione Nazionale alla stregua del quale colui che mantiene l’iscrizione all’Ordine di riferimento è tenuto ad assolvere all’obbligo formativo ECM dal momento che l’iscrizione determina il mantenimento del possesso del requisito giuridico per l’esercizio dell’attività assistenziale in vista anche di una eventuale ripresa dell’attività professionale.
Professionisti che svolgono attività di docenza CdL
Da ultimo, in merito all’ultima questione sollevata, si rimanda alla lettura della delibera della Commissione Nazionale dell’08/06/2022 (https://ape.agenas.it/documenti/Normativa/Delibera_formazione_individuale_08_06_2022.pdf) nel quale è stato riformato sia il paragrafo relativo al “tutoraggio individuale” che a quello relativo all'”autoformazione”. In entrambi i paragrafi la Commissione ha valorizzato, sotto diversi aspetti, l’attività di docenza in senso stretto e quella propedeutica al suo svolgimento.
Per maggiori informazioni in merito ad esenzioni ed esoneri: https://ape.agenas.it/professionisti/formazione-sostegno-professionisti-sanitari.aspx
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cli_user_preference | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
PHPSESSID | chiusura browser | Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id* | 1 anno | _pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali. |