20° CORSO CONGIUNTO A.N.I.N. – SINch – 38° CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.N.
MILANO 16 OTTOBRE 2021
|  | 
20° CORSO CONGIUNTO A.N.I.N. – SINch – 38° CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.N.
MILANO 16 OTTOBRE 2021
|  | 
Si avvisa che la segreteria dell’Ordine, la settimana dal 20 al 24 settembre 2021 sarà aperta, previo appuntamento, SOLO in orario mattutino (dalle ore 8.30 alle ore 12.00).
|  | 
ANASTASIA NUNZIA CARLINO
nasce in provincia di Napoli nel 1976 e si trasferisce a Como nel 1996, dove attualmente vive con il marito e le tre figlie.
Consegue la Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi dell’Insubria e un Master in Coordinamento delle
Professioni Sanitarie – area Infermieristica e Ostetrica, presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA).
Appassionata di Linguistica Italiana – approfondisce gli studi presso l’Università degli Studi dell’Insubria – e di Editing e correzione di bozze, svolge occasionalmente revisione di testi per le pubblicazioni ecclesiali della Comunità Monastica Ortodossa del Pantocratore di Arona (NO).
Dall’età adolescenziale si interessa alla lettura e alla scrittura, dilettandosi occasionalmente alla scrittura di poesie ispirate al genere narrativo.
Nel 2016 partecipa come Infermiera volontaria nel coordinamento della missione “Terremoto nel centro Italia” con il nucleo nazionale di Cives (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) presso il punto di smistamento sfollati della città di Loreto (AN).
Lavora attualmente come Infermiera presso l’UO Vaccinazioni di ASST Lariana.
|  | 
Ad un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, nel protrarsi dello stato di emergenza sanitaria, OPI Como presenta il webinar di approfondimento retrospettivo e prospettico. Dalle voci dei colleghi impegnati nella lotta al COVID-19 alla digressione storico-filosofica quale chiave di lettura e di orientamento per la definizione dei prossimi driver dell’assistenza infermieristica.
Per celebrare la giornata internazionale dell’Infermiere
“AD-SISTERE in tempo di COVID: accogliere, ascoltare e accompagnare.”
SABATO 29 maggio 2021 dalle 17.00 alle 19.30 –
piattaforma ZOOM –
https://zoom.us/j/98029790188?pwd=Z1c1Y0FxSVhkVFVKbDRnQ2U1bmF5Zz09
⚖️ L’accesso libero e gratuito è garantito per 100 utenti
|  | 
12 maggio 2021 GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE
Grazie a Voi che:
“Fate quello che nessun altro farà, in un modo che nessun altro può fare, a dispetto di tutto ciò che si può pensare; questa è l’essenza dell’infermiere” (Rawsi Williams)
Per celebrare la giornata internazionale dell’infermiere OPI Como presenta:
Webinar “AD SISTERE in tempo di Covid: accogliere, ascoltare, accompagnare“
29 maggio 2021 h 17.00
OSPITI: Prof. Edoardo Manzoni e le voci dei professionisti sul campo.
|  | 
Adozione del sistema di identificazione SPID per accedere all’area riservata del Co.Ge.A.P.S. , come stabilito dal D.L. n. 76 del 16 luglio 2020.
|  | 
Comunicato stampa OPI Lombardi su Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 305/DRG del 16/03/2021.
|  | 
Coordinamento regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Lombardia
|  | 
Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Lombardia.
Comunicato stampa – Didattica in presenza per figli degli infermieri e degli operatori sanitari
|  | 
Pubblichiamo richiesta di collaborazione:
Siamo un gruppo di studenti iscritti al Master di I livello in Infermieristica in Area Critica dell’Università di Parma e stiamo conducendo uno studio finalizzato alla stesura del project work dal titolo “Addomesticare il Cigno Nero. Uno studio nazionale sulla Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction degli Infermieri durante il Covid-19”.
L’obiettivo di questo studio osservazionale di tipo quantitativo multicentrico è quello di indagare i livelli di Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction degli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. La Compassion Satisfaction e la Compassion Fatigue sono i due elementi che definiscono la qualità nella vita professionale: da un lato l’aspetto positivo del prendersi cura, dall’altro il costo della cura. Indagare tali fenomeni, correlandoli alle caratteristiche socio-anagrafiche, potrà aiutare a proporre soluzioni a supporto nelle maxi-emergenze della professione infermieristica, messa a dura prova dall’avvento del Covid-19. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la somministrazione volontaria della Scala di Valutazione della Qualità della Vita Professionale – ProQOL-5 (2009).
Chiediamo quindi la collaborazione da parte degli Organi del vostro Ordine nell’invitare i vostri iscritti alla partecipazione allo studio e nella diffusione del questionario online sopracitato. Alla presente viene quindi allegato il questionario ed il collegamento online alla piattaforma per la compilazione in forma anonima, nonché la nota informativa per la partecipazione dei professionisti allo studio.
Fiduciosi della vostra collaborazione vi ringraziamo per l’attenzione e vi porgiamo i nostri cordiali saluti.
Professor Leopoldo Sarli, Dott.ssa Giovanna Artioli,
Dott.ssa Rita Romano, Dott.ssa Maria Bertoul
Camilla Cantarini, Elia Cantarini, Porsia Continisio,
Melissa Marotta, Giorgia Moschini, Mara Tesei
| Cookie | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| cli_user_preference | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. | 
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". | 
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". | 
| PHPSESSID | chiusura browser | Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client. | 
| viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. | 
| Cookie | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| _pk_id* | 1 anno | _pk_id è impostato per salvare dati anonimi legati a un visitatore unico al fine di poter stimare il numero di utenti e adattare i nostri servizi digitali. |