Master di I livello – Professioni Sanitarie, Università Vita-Salute San Raffaele

Università Vita-Salute San Raffaele – Master di I livello – Professioni Sanitarie

Giornata di orientamento dedicata ai Master per le Professioni Sanitarie in Wound Care e Infermiere e Ostetrica di Ricerca edizioni 2024/25 dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

L’evento si svolgerà sia in presenza che da remoto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Via Olgettina, 58 – 20132 Milano)

martedì 2 luglio dalle ore 15:00 alle 17:00
(aula Aristotele, DIBIT 1, piano terra)

L’iscrizione all’evento è obbligatoria.
Form da compilare per iscriversi
MASTER DAY 2024 – programma

4° Congresso sulle Cure Territoriali – Repubblica di San Marino, 13-14 Dicembre 2024

4° Congresso sulle Cure Territoriali, 13-14 Dicembre 2024 Centro Congressi Kursaal della Repubblica di San Marino
Questo evento mira a condividere esperienze e conoscenze nel campo delle cure territoriali, soprattutto alla luce della riforma dell’assistenza territoriale.
Saranno affrontati temi che riguardano la fragilità e la cronicità, l’infermiere di famiglia e nuovi modelli organizzativi per la gestione della cronicità, la telemedicina e la farmacia dei servizi, nonché la transizione assistenziale dall’Ospedale al Territorio. Sarà inoltre discussa la costruzione della comunità, con un focus sulla rete comunitaria e la connessione con i servizi territoriali.
La Segreteria organizzativa

Brochure Cure Territoriali

 

Studio Lombalgia tra gli Infermieri Italiani e produttività associata

Mi chiamo Marcella Orgiu e sono una studentessa di infermieristica al terzo anno di corso presso l’università di Bologna, sede di Faenza.  Sto conducendo uno studio riguardante la lombalgia tra gli infermieri italiani e vorrei, pertanto, chiedere la collaborazione degli iscritti al Ordine.
Lo studio, approvato dal comitato etico dal titolo “LOMBALGIA, QUALITA’ DI VITA E PRODUTTIVITA’ LAVORATIVA: INDAGINE TRA GLI INFERMIERI ITALIANI”, dal quale seguirà la mia attuale tesi di laurea. Attraverso questa ricerca, vorremmo rilevare la prevalenza della lombalgia tra gli infermieri in Italia,
analizzando anche la loro qualità di vita e la produttività lavorativa. Obiettivo secondario è quello di rilevare possibili interventi e strategie per migliorare la prevenzione, la gestione e il
supporto psicologico degli operatori sanitari affetti da questa condizione.
Il questionario è anonimo e la partecipazione è volontaria,  ringrazio anticipatamente per il vostro supporto.
Cordiali saluti, Marcella
Contatti:  marcellaorgiu@outlook.itmarcellaorgiu@postecertifica.it

Scheda autorizzazione comitato bioetico in firma per DIPARTIMENTO (1)

La terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza: conoscenza degli infermieri

Buongiorno,
sono Sara Sonnellini, una studentessa del CdL di Infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo di Suo contributo per la diffusione del presente questionario di tesi rivolto agli infermieri, i cui dati saranno utilizzati per redigere la mia tesi di laurea.
Essa prevederà un’indagine sulla conoscenza degli infermieri rispetto alla terapia ricreativa ed un’analisi della qualità dell’assistenza erogata al paziente con vulnerabilità di tipo fisico e/o cognitivo.
La mia relatrice è la dott.ssa Angela Patruno.
Ringraziandola per la disponibilità, le porgo cordiali saluti.
Sara Sonnellini

 

La terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza: conoscenza degli infermieri (google.com)

Percezione e conoscenza degli infermieri in tema di Terapia Complementare nel bambino ospedalizzato.

Salve, sono Veronica Meucci, laureanda del Cdl di infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo gentilmente il Suo contributo per la compilazione del seguente questionario, che servirà per redigere la mia tesi di laurea.
E’ rivolto esclusivamente al personale infermieristico che lavora in ambito pediatrico e indaga sulle conoscenze che ha l’infermiere riguardo alle Terapie Complementari: Art Therapy, Clown Therapy, Musico Therapy e Pet Therapy.
Il questionario è in forma anonima, in conformità con le attuali normative vigenti sul trattamento dei dati personali e sul rispetto della privacy. Tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente a scopo didattico.
La ringrazio anticipatamente. La invito a contattarmi per dubbi o suggerimenti tramite e-mail: veronica.meucci@edu.unifi.it

Percezione e conoscenza degli infermieri in tema di Terapia Complementare nel bambino ospedalizzato. (google.com)

 

 

Quota iscrizione anno 2024

Si ricorda che la quota di iscrizione per l’anno 2024 , trasmessa in pec e posta prioritaria (ai soli iscritti che non hanno ancora attivato  la pec ), è scaduta il 15 marzo 2024

L’avviso di pagamento può essere scaricato anche dalla sezione intranet del portale Fnopi http://albo.fnopi.it/Intranet/Login.aspx?ReturnUrl=%2fintranet%2fdefault.aspx ,previa registrazione.

Il pagamento dovrà avvenire unicamente utilizzando l’avviso di pagamento pagoPa.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni a riguardo contattare la Segreteria dell’Ordine ( tel. 031/300218) negli orari di apertura.

Il fenomeno del Boarding al Pronto Soccorso

Buongiorno, sono Gemma Ruzzi, una studentessa del CdL di Infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze, distaccamento Pistoia. Allego sotto il link del questionario da me fatto, chiedendovi la vostra gentile collaborazione per la stesura della mia tesi.

Grazie in anticipo e buona giornata

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5mXxku20qsvrjtwXOglUSyvBwcyDwWgBwa42sT-6HdDFhTg/viewform?usp=sf_link