CELEBRAZIONE DEI 70 ANNI DELLA LEGGE 29 OTTOBRE 1954 N.1049 SULL’ISTITUZIONE DEI COLLEGI DELLE INFERMIERE

Settant’anni fa, il 29 ottobre 1954, veniva approvata la Legge n. 1049 che istituiva i Collegi delle Infermiere Professionali, delle Assistenti Sanitari Visitatrici e delle Vigilatrici d’Infanzia.
Da allora è iniziato un percorso di crescita e di sviluppo che ha visto la Professione Infermieristica evolversi insieme alle esigenze dei Cittadini.
Con la Legge 3/2018, i Collegi sono diventati Ordini Professionali, riconoscendo il valore della nostra Professione.

Questionario “Benessere Organizzativo Infermieristico”

Mi chiamo Abate Grace e sono una studentessa del corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Bologna. Sto conducendo un’indagine trasversale sul benessere organizzativo infermieristico nelle Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo principale del progetto è quello di evidenziare lo stato attuale di benessere organizzativo nelle aziende sanitarie italiane, utilizzando un questionario basato sul modello teorico DRIVE e raccogliendo i dati attraverso il digital recruitment.
Troverete il link al questionario utilizzato per raccogliere i dati la ricerca. Nella prima pagina sono inclusi la lettera di presentazione del progetto e consenso.
Allego inoltre l’abstract e la locandina dello studio.  Il progetto ha ricevuto l’approvazione del Comitato Etico dell’Università di Bologna.
Ringrazio per l’attenzione
Link Questionario A: https://forms.office.com/e/U5nZCX73Fh
Link Questionario B (che si trova a termine del questionario A): https://forms.office.com/e/h1ZqHZc7Nt

abstract indagine Benessere

 

Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie – ONSEPS Rilevazione dati

Come già svolto lo scorso anno, l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie istituito presso il Ministero della Salute, ha confermato la necessità di avviare una rilevazione dei dati utili alla stesura della Relazione ONSEPS 2024 da parte degli Ordini prescritta dall’art.2, comma 2 della legge n. 113 del 2020 sulle “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

La Federazione, in base a quanto su riportato, ha predisposto il questionario che verrà pubblicato all’interno dell’Area riservata dell’Albo Unico Nazionale dove si può accedere o con credenziali, previa registrazione, ovvero tramite identità SPID.

La rilevazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 01 ottobre 2024 e 31 ottobre 2024.

“Soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”- Questionario

Salve sono Matilde Navicelli, laureanda del CdL in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo gentilmente la partecipazione alla compilazione del questionario per la stesura della mia tesi.
Titolo “soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta”
Correlatore Nucci David
Ringrazio in anticipo per la sua collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduh6gEJTs4ow0hkTzfctiBzH0jWNJAjY7pzYR7vWroMrUrKA/viewform?usp=sf_link

Concorso Pubblico per esami per la copertura di n. 10 posti a tempo parziale e indeterminato appartenenti all’area professionale degli assistenti

Concorso Pubblico per esami per la copertura di n. 10 posti a tempo parziale e indeterminato appartenenti all’area professionale degli assistenti – CCNL Funzioni Centrali presso gli Ordini delle Professioni Infermieristiche di ROMA, AGRIGENTO, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CASERTA, COMO, CUNEO, GROSSETO E MATERA.

 

La presa in carico infermieristica del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici – Questionario

Salve, mi chiamo Mari Davide, sono un laureando del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo la vostra collaborazione per la stesura finale della mia tesi, il cui obiettivo è quello di indagare il livello di conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici.
I dati che fornirà al momento della compilazione del questionario saranno trattati in rispetto della normativa vigente. La partecipazione all’indagine è volontaria, anonima e l’eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza: potrà ritirarsi dall’indagine in qualsiasi momento, abbandonando il questionario.  I dati e le informazioni fornite saranno trattati in modo anonimo, con sistemi informatici, in forma aggregata, limitatamente alla presente indagine. I risultati potranno essere divulgati sempre in forma anonima attraverso eventuali pubblicazioni scientifiche.
La conservazione dei dati su piattaforma Google sarà limitata al tempo necessario per elaborare i risultati.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYwJjIaFb_4ljor0hSaGYi9ilPh3EZpYvNqRUAHx1RdoUHsQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link 

Certo di una vostra collaborazione, vi ringrazio anticipatamente per la partecipazione,

Davide Mari

Questionario tesi di laurea sul ruolo dell’infermiere nelle ONG

Mi chiamo Natalizia Rutigliano, sono uno studente del corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
Attualmente, sto conducendo una ricerca per la mia tesi di laurea dal titolo “Il ruolo dell’infermiere nelle Organizzazioni non governative (ONG) in ambito sanitario”.
Il mio studio si propone di analizzare e comprendere le funzioni, le sfide e le esperienze degli infermieri che operano all’interno delle Organizzazioni Non Governative oltre a comprendere la conoscenza di tale ruolo da parte dei colleghi infermieri che non operano nelle ONG.
Ritengo che il contributo delle Ordini Professionali sia fondamentale per raccogliere dati accurati e significativi che possano arricchire la mia ricerca.
Vi scrivo quindi per chiedere la vostra gentile collaborazione nella compilazione di un breve questionario al seguente link https://bit.ly/ricercaong
Ringrazio anticipatamente per la vostra preziosa collaborazione.
Con i migliori saluti,
Natalizia Rutigliano

Questionario su “PARI OPPORTUNITA’ DI GENERE NELLE PROFESSIONI ORDINISTICHE”

La FNOPI ha aderito al progetto sulle pari opportunità di genere nelle professioni ordinistiche promosso dalla Fondazione Ossicini, finalizzato ad indagare il ruolo che le relazioni, le proprie competenze e punti di forza possono avere nel fronteggiare le discriminazioni di genere.
L’obiettivo della ricerca, che vede la partecipazione di diverse federazioni interordinistiche, è quello di osservare i fenomeni legati al genere nei luoghi di lavoro, con un’attenzione particolare alla rilevazione della percezione delle Pari Opportunità e delle Discriminazioni tra le iscritte e gli iscritti ai diversi nostri Ordini Professionali.
La compilazione del questionario richiede circa 25 minuti e non prevede risposte giuste o sbagliate ma ciò che importa è il punto di vista che viene espresso e la partecipazione alla ricerca è assolutamente volontaria e i dati saranno analizzati in forma aggregata.
Di seguito il link per accedere e compilare il Questionario. Per facilitare la compilazione, tenendo conto delle realtà di bilinguismo, il questionario è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese
https://it.surveymonkey.com/r/PARI-OPPORTUNITA_FNOPI_IT
https://it.surveymonkey.com/r/PARI-OPPORTUNITA_FNOPI_ENG
La compilazione del questionario dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 26 giugno 2024 e il 15 settembre 2024.
Grazie per la Vostra collaborazione