Studio osservazionale, cross selectional e multicentrico

Studio osservazionale, cross sectional e multicentrico, orientato a focalizzare lo stigma tra i professionisti Infermieri. Lo stigma è presente purtroppo in tutte le culture del mondo, esso causa discriminazione e isolamento, particolarmente sentito da chi soffre di malattia mentale, aumenta il ritardo di accesso alle cure (A. Shrivastava, M. Johnston, Y. Bureau 2012)e tra i professionisti della salute, sono ancora presenti dei pregiudizi sulla possibilità di curare bene una persona affetta da una patologia mentale. Tra gli operatori, vi è una certa diffidenza e resistenza nel parlare di salute mentale con i propri colleghi. Tale resistenza è determinata forse, oltre che da un motivo di tutela della privacy, anche dalla paura di giudizio. (M. G.M. Tavormina, R. Tavormina, G. Tavormina 2017). Obiettivo dello studio è quello di rilevare lo stigma e le conoscenze tra i professionisti Infermieri, verso chi è affetto da disturbo mentale. Riteniamo che tale studio sia
fondamentale per far emergere aspetti di un fenomeno ancora sommerso, come dimostra la letteratura vigente.

link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdtIisd8g-D_NBOQSH0W8wDNILgsFo_MBXklwmv97Se_75x1Q/viewform

Decreto-legge 162/2022. Termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Si rende noto che, secondo quanto previsto dall’art. 7 del DL 31ottobre 2022, n. 162, il termine della sospensione dall’albo, già fissato al 31 dicembre dal DL 44 del 2021 e ss.mm., è stato anticipato al 1° novembre 2022, di conseguenza le  sospensioni (di natura non disciplinare ma ex lege) dall’esercizio della professione infermieristica di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021, cessano di avere efficacia dal 2 novembre 2022.

DG WELFARE – D.d.u.o. 31 agosto 2022 – n. 12355

DG WELFARE – D.d.u.o. 31 agosto 2022 – n. 12355 Disposizioni in merito alla presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle professioni sanitarie dell’area infermieristica/ostetrica e dell’area della prevenzione ex art. 6, c. 3, d.lgs. 502/92.

Parere redatto in collaborazione con lo studio Legale avv. Umberto FANTIGROSSI

 

Eventi formativi OPI Como anno 2022

Nella sezione del sito https://www.opicomoeventi.it/elenco_eventi.aspx è possibile consultare il calendario degli eventi  formativi 2022. I programmi di tutti gli eventi verranno pubblicati appena disponibili.

Nelle prossime settimane  trasmetteremo inoltre via pec, le nuove credenziali per l’iscrizione agli eventi.

Ricordiamo che il Consiglio Direttivo, anche per l’anno 2022 ha deciso di mantenere gratuito l’accesso ai corsi per gli iscritti OPI Como. Per questo motivo si chiede ai partecipanti la massima collaborazione nel comunicare eventuali rinunce anche sotto data.